Sezioni
27/12/2024 ore 19.30
Ambiente

Il bergamotto di Reggio diventa IGP, la soddisfazione da parte di enti e istituzioni

Il Comitato del commercio villese presidente Maria Idone, plaude alla convocazione circa la riunione di pubblico accertamento per il 14 gennaio 2025 relativa all’ approvazione dell’IGP del Bergamotto di Reggio Calabria. Finalmente il tira e molla tra IGP e DOP per il frutto e derivati del Bergamotto di Reggio Calabria si è concluso. Il Comitato promotore per
di Redazione

Il Comitato del commercio villese presidente Maria Idone, plaude alla convocazione circa la riunione di pubblico accertamento per il 14 gennaio 2025 relativa all’ approvazione dell’IGP del Bergamotto di Reggio Calabria. Finalmente il tira e molla tra IGP e DOP per il frutto e derivati del Bergamotto di Reggio Calabria si è concluso. Il Comitato promotore per il “Bergamotto di Reggio Calabria IGP”, presieduto dall’agronomo Rosario Previtera che annovera oggi più di 500 aziende per più di 800 ettari di bergamotto nell’area dei 51 comuni previsti dal disciplinare, si è già attivato per quanto previsto dalla normativa vigente in termini di convocazione dei sindaci, degli enti, degli agricoltori e relativa attività di animazione territoriale e pubblicità. Grande soddisfazione  giunge dagli enti, dalle istituzioni e dalle organizzazioni di categoria che hanno fermamente sostenuto il percorso. Non più solo commercializzazione della sola essenza ma la possibilità agli agricoltori di commercializzare il bergamotto come prodotto fresco nel mercato internazionale.

Il bergamotto di Reggio Calabria deve essere tutelato come qualsiasi altro prodotto calabrese igp : cipolla di tropea, clementina di Calabria, limone di Rocca imperiale, torrone di Bagnara, patata della Sila.
Anche il comitato del commercio villese, affianca e sostiene il  proprio concittadino, il dott. Rosario Previtera, augurandogli un buon lavoro.