Il mare per tutti: a Melito nasce la prima spiaggia libera accessibile a persone con disabilità
Il mare, croce e delizia del mondo magnogreco, con le sue onde che si infrangono incessantemente sulla riva, rappresenta da sempre un simbolo di libertà. È un luogo dove l’orizzonte sembra infinito e dove il senso di vastità dona una sensazione di pace e di fuga dai limiti della quotidianità.
Per molti, il mare è un rifugio dove ritrovare se stessi, un luogo in cui i problemi sembrano dissolversi con la brezza marina e dove ogni respiro è un inno alla vita. Le spiagge diventano spazi di aggregazione e condivisione, dove le barriere sociali cadono e ogni persona, indipendentemente dalla propria provenienza, può sentirsi parte di un tutto più grande.
Per altri, il mare oggi è un luogo proibito ed inaccessibile. Specialmente ai diversamente abili, che troppo spesso sono costretti a rinunciare a quei piaceri della vita, ed a quelle bellezze come è il mare, che mai e poi mai dovrebbero perdersi. Ed ecco che la proibizione si fa possibilità: a Melito Porto Salvo, infatti, è nata la prima spiaggia libera pienamente accessibile in carrozzina.
Spiaggia a ruota libera
Un passo significativo verso l’inclusione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità è stato compiuto nella più grande cittadina dell’Area Grecanica. Melito Porto Salvo ha visto infatti visto nascere la prima spiaggia libera attrezzata per diversamente abili, in un tratto di quasi 100 chilometri di costa. Questa importante realizzazione è stata possibile grazie a un finanziamento del Settore Politiche Sociali della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
«L’amministrazione comunale di Melito Porto Salvo, nonostante le difficoltà finanziarie, ha sempre dimostrato una sensibilità particolare verso chi soffre, impegnandosi a reperire risorse esterne per migliorare la qualità della vita della comunità. La nuova spiaggia attrezzata, pubblica e completamente gratuita, rappresenta un concreto segnale di progresso in questa direzione» raccontano gli amministratori.
L’iniziativa ha già ricevuto numerosi apprezzamenti, sia a livello locale ma non solo, e rappresenta un esempio virtuoso di come, attraverso la collaborazione e la determinazione, sia possibile superare le difficoltà economiche e realizzare opere di grande valore sociale. La speranza è che Melito possa, in questo, essere d’esempio e di sprono a tutti gli altri comuni costieri del territorio nella creazione di luoghi così importanti.
La spiaggia libera accessibile per i diversamente abili è una struttura che permette a tutti, veramente a tutti – ed è proprio il caso di sottolinearlo – di poter fruire del meraviglioso mare dell’Area Grecanica. Fondamentale, per questo, l’eliminazione delle barriere architettoniche che ancora oggi impediscono in tutte le città e località turistiche italiane, di poter fruire anche delle cose più comuni e semplici a chi si deve muovere in carrozzina. Un passo avanti verso una maggiore sensibilità ed attenzione nei confronti di queste importanti tematiche sociali che dovrebbero essere l’assoluta priorità di un Paese civile e che spesso, troppo spesso, vengono ignorate e disattese.
Mare cristallino e tre Vele Legambiente
La stagione estiva a Melito Porto Salvo inizia, quindi, non con una ma con ben due buone notizie per cittadini e turisti: «le acque del nostro mare -hanno affermato gli amministratori comunali – sono pulite e pronte per essere godute. Dopo anni di impegno e lavoro per migliorare il sistema di depurazione, i risultati delle analisi Arpacal confermano la qualità delle acque, definendole microbiologicamente pure in molti settori».
Grazie a un finanziamento di 400 mila euro ottenuto negli ultimi due anni, il comune ha potuto effettuare la manutenzione necessaria al depuratore e alle stazioni di sollevamento, garantendo così un’efficace gestione delle risorse idriche. Questo impegno ha permesso di superare le problematiche del passato, portando a una significativa riduzione dell’inquinamento marino.
Il lavoro svolto ha ricevuto anche il riconoscimento di Legambiente, che ha assegnato a Melito Porto Salvo ben tre Vele per la stagione 2024. «Un ringraziamento particolare va all’Architetto Vincenzo Manti e all’Ing. Pasquale Rodà per la loro dedizione nel gestire le risorse in tempi rapidi, nonché all’Ing. Salvatore Siviglia, Direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, per il suo supporto».