Sezioni
17/01/2025 ore 14.15
Ambiente

Maltempo in Calabria: spunta il sole a Reggio nonostante l'allerta rossa

Il bollettino della Protezione civile regionale accende i riflettori sul versante jonico, ma al momento nessuna criticità
di Redazione

di Aldea Bellantonio – Nonostante l’allerta rossa emessa per tutta la Calabria in previsione di un’intensa ondata di maltempo, con piogge torrenziali e venti forti, la giornata di venerdì 17 gennaio ha visto un cielo prevalentemente sereno a Reggio Calabria, con il sole che ha fatto capolino nella città.

Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria ha confermato che, sebbene alcune aree del versante centro-jonico, come il Cosentino e il Catanzarese, abbiano registrato precipitazioni sopra la soglia 3, al momento non si segnalano criticità rilevanti.

Le autorità regionali rimangono in costante contatto con le prefetture e monitorano la situazione. I cittadini sono comunque invitati alla prudenza, in particolare su sottopassi, ponti e lungomari, mentre le previsioni meteo per il pomeriggio indicano una persistenza del maltempo.

L’evento è costantemente monitorato dalla Sala Operativa della Protezione Civile, che mantiene la massima attenzione per tutta la giornata.

Incontro del Prefetto Vaccaro con la Protezione Civile

Il Prefetto, Clara Vaccaro, in considerazione dei messaggi di allertamento relativi al maltempo previsto anche sul territorio della provincia di Reggio Calabria, ha presieduto questa mattina presso il Palazzo del Governo, un incontro con i componenti del Sistema di Protezione Civile, al fine di effettuare un punto di situazione e verificare l’attivazione delle procedure previste.

All’incontro hanno partecipato, anche da remoto, i Sindaci dei Comuni sede di Centro Coordinamento d’Ambito – CCA, i Rappresentanti della Protezione Civile Regionale, della Protezione Civile della Città Metropolitana, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Direzione Marittima, della Polizia Stradale, della Polfer, di RFI e di ANAS.

In particolare, è stato chiesto di assumere, nell’immediatezza, tutte le iniziative necessarie alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità, predisponendo tutte le misure previste dalle proprie pianificazioni di emergenza e dalla Direttiva “Sistema di Allertamento regionale per il rischio meteo idrogeologico ed idraulico in Calabria” (approvata ed adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 535 del 15 novembre 2017) atte ad evitare qualsiasi pericolo per la popolazione.

È stato, tra l’altro, richiesto il monitoraggio da parte degli Enti Locali della rete viaria presente nei rispettivi territori,con compiti di vigilanza e intervento tecnico, nonché un attento monitoraggio dei corsi d’acqua e verifica delle opere idrauliche di pertinenza, onde scongiurare eventuali esondazioni che potrebbero cagionare situazioni di pericolo per la popolazione presente nell’area, anche a seguito di allagamenti delle sedi stradali con conseguente rischio per gli utenti.

È stata sottolineata, inoltre, l’importanza di garantire la capillare informazione alla cittadinanza in ordine ai possibili rischi. La situazione è costantemente seguita dalla Prefettura, in raccordo con le altre componenti del Sistema di Protezione Civile.