Sezioni
26/11/2025 ore 11.07
Ambiente

Nasce a Brancaleone il primo corso per guide ambientali escursionistiche

Il progetto punta a valorizzare la Calabria grecanica

di redazione

Nel cuore della Calabria Grecanica, tra paesaggi mozzafiato, storia millenaria e una biodiversità straordinaria, prende il via il primo Corso per Guide Ambientali Escursionistiche, in programma a Brancaleone da dicembre 2025 a giugno 2026. Un’iniziativa che coinvolgerà un ampio territorio fino alla città di Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’intero comprensorio attraverso una formazione professionale di alto livello.

Il corso rappresenta un’opportunità unica per quanti desiderano trasformare la passione per la natura in una professione qualificata e riconosciuta a livello nazionale. Proposto a un costo equosolidale, prevede inoltre la possibilità di rateizzare la quota di iscrizione, così da renderlo accessibile al maggior numero di partecipanti.

L’iniziativa è promossa da un partenariato d’eccellenza: Accademia dei Casali, impegnata da anni nella formazione e nella valorizzazione del patrimonio locale; Pro Loco di Brancaleone APS, punto di riferimento per la promozione culturale e turistica; e Kalabria Experience, realtà dinamica e innovativa nel turismo esperienziale.

Il corso gode inoltre del patrocinio gratuito di Assoguide, associazione nazionale delle guide ambientali, che conferma la qualità, l’impatto territoriale e la visione del progetto. A questo si aggiunge la collaborazione di numerosi enti, associazioni e partner territoriali che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, consapevoli della crescente domanda di figure professionali legate al turismo outdoor.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 320 ore, unisce teoria e pratica e offrirà competenze tecniche, naturalistiche, storiche e culturali, con un’attenzione particolare alla conoscenza del territorio calabrese e delle sue peculiarità.

Grande valore aggiunto del corso sarà la docenza, composta da professionisti di altissimo livello, in gran parte locali, una scelta che mira a valorizzare le competenze del territorio e a creare un solido legame tra formazione e comunità.

Le lezioni si svolgeranno in aula e sul campo, attraverso escursioni guidate, laboratori pratici e incontri con esperti riconosciuti nel settore. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 7 dicembre. I posti disponibili per questa prima edizione sono limitati, e si prevede una forte richiesta: per questo è consigliabile affrettarsi.

Un invito speciale è rivolto a chi desidera costruire il proprio futuro professionale a contatto con la natura incontaminata e nei luoghi più suggestivi del territorio: questa è un’occasione da cogliere per trasformare una passione autentica in un mestiere qualificato e ricco di prospettive.

Il corso è rivolto a chi intende intraprendere una carriera nel turismo sostenibile, ma anche a chi vuole approfondire le proprie conoscenze ambientali e contribuire alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Al termine del percorso, i partecipanti conseguiranno una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

Un’opportunità di crescita, formazione e partecipazione attiva per diventare protagonisti della promozione della Calabria più autentica, ricca di storia, natura e bellezza.