Reggio si muove in bici: in centinaia alla 37ª edizione di "Bicincittà" - FOTO
È la carovana di «Bicincittà», la storica pedalata ecologica promossa dalla Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti – che ha festeggiato la sua 37ª edizione. La partenza, alle 9:30 da Piazza Indipendenza, ha segnato l’inizio di una giornata all’insegna della mobilità sostenibile, della socialità e del benessere all’aria aperta. Il percorso ha attraversato alcuni dei luoghi simbolo della città, dal Lungomare Falcomatà fino al Parco Pentimele, passando per via Galvani, via Stadio a Valle e Largo Botteghelle, dove i partecipanti hanno potuto fare una sosta prima di rimettersi in marcia.
A fare da collante alla manifestazione è stato lo spirito della condivisione e della consapevolezza ecologica, con l’intento – riuscito – di riappropriarsi degli spazi urbani con lentezza e rispetto. A sottolinearlo è stato Giuseppe Marra, presidente della Uisp di Reggio Calabria: «Bicincittà è un modo semplice per dire che un’altra mobilità è possibile. Uscire di casa, lasciare il divano, respirare aria pulita e stare insieme agli altri: tutto questo è benessere, fisico e mentale. La partecipazione è stata sorprendente, segno che la città ha voglia di vivere meglio».
Marra ha poi lanciato un messaggio ai più giovani: «Portiamoli fuori, insegniamo loro il valore dello sport, della partecipazione, del rispetto. I ragazzi di oggi saranno gli adulti di domani: se iniziamo adesso, avremo generazioni più consapevoli e attive».
L’iniziativa, sostenuta anche dal Circolo Tennis Padel Crucitti e patrocinata dal Comune di Reggio Calabria, si è confermata come un’occasione concreta per guardare la città da un’altra prospettiva: quella di chi pedala lentamente e prova a cambiare passo.