Sezioni
10/04/2025 ore 13.56
Ambiente

Sciame sismico di lieve entità nello Stretto, l'Ingv monitora la situazione

L’ultima scossa è stata registrata questa mattina alle 9.28 ad una profondità di 9 km
di Melania Neri

Nelle ultime settimane, lo Stretto di Messina, una delle zone a più alto rischio sismico in Italia, è interessato da uno sciame sismico con epicentro al largo di Reggio Calabria. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’attività sismica, ha registrato più di 10 scosse negli ultimi giorni, tutte di lieve entità e senza riportare nessun danno.

Questi eventi, sebbene non avvertiti dalla maggior parte della popolazione, sono stati costantemente monitorati e registrati dall’INGV.

Le scosse sono state tutte superficiali, con ipocentri localizzati a pochi chilometri di profondità e con magnitudo che non ha mai superato l’1.6. L’ultima scossa, è stata registrata oggi alle ore 9.28, ad una profondità di 9 km, avvertita solo da una piccola parte dei residenti, seppur in modo molto debole, con un piccolo boato e un leggerissimo movimento del suolo.