Domenico De Luca racconta i carri votivi: esce “Senza Sconzu” tra storia, culti e identità delle comunità della Piana
Officine Editoriali da Cleto annuncia la pubblicazione del volume “Senza Sconzu – Carri votivi e culti, dallo Stretto alla Piana di Gioia Tauro” di Domenico De Luca, giovane storico, giornalista e docente originario di Palmi. Il saggio, che segue la precedente opera “La Tosse della Terra” (2023), si propone di colmare una significativa lacuna storiografica, riportando all’attenzione del pubblico le antiche tradizioni dei carri votivi che, per secoli, hanno animato le comunità della Piana di Gioia Tauro.
Se la Varia di Palmi e la Vara di Messina sono celebri per imponenza e valore identitario, meno note risultano le manifestazioni analoghe che hanno caratterizzato la vita religiosa di centri come Seminara, Rosarno, Polistena e Sant’Eufemia d’Aspromonte. Attraverso un’analisi comparata, supportata da fonti d’archivio, cronache, fotografie e testimonianze, De Luca ricostruisce la storia, le forme costruttive e i culti legati a queste particolari espressioni di devozione popolare, riconducendone l’origine al modello messinese.
Il volume si distingue per il rigore metodologico e l’approccio interdisciplinare, affrontando al tempo stesso gli aspetti tecnici, simbolici e spirituali delle manifestazioni. Un lavoro che contribuisce ad ampliare la conoscenza del patrimonio immateriale meridionale, valorizzando la memoria storica e religiosa delle comunità locali.