La casa del Carabiniere a Cosoleto: consegnata al Demanio e all'Arma l'area sulla quale sorgerà la nuova caserma
Sarà realizzata dal provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria, su una parte dell’area cortilizia della limitrofa scuola elementare oggi non utilizzata. Il terreno è stato donato dall’Amministrazione comunale
La sede dell’agenzia del Demanio di Reggio Calabria è stata la sede della stipula degli atti propedeutici alla costruzione della nuova caserma dei Carabinieri di Cosoleto, comune alle pendici dell'Aspromonte.
La consegna
Il Demanio ha accettato la donazione dell'area proposta dal Comune di Cosoleto e contestualmente l’ha consegnata all'Arma dei Carabinieri.
Presenti, con il direttore regionale dell’agenzia del demanio, Giovanni Zito e il responsabile dell'agenzia della Città Metropolitana Antonio Arnoni, il sindaco del comune di Cosoleto Angelo Surace, il tenente colonnello Enrico Pascal Di Cagno per l’Arma dei carabinieri e la notaia Rita Tripodi.
[Missing Caption][Missing Credit]
La realizzazione della caserma da parte del provveditorato avverrà nell’ambito del programma caserme dell’Aspromonte confluito nell’iniziativa "Casa del Carabiniere", in fatto un progetto di rinnovamento che rientra a sua volta nel piano nazionale per modernizzare le infrastrutture dell’Arma, in particolare in aree come l'Aspromonte, dove è in crescita la realizzazione di nuove stazioni.
«Siamo molto soddisfatti. Con questa firma attuiamo il Protocollo d’Intesa sulle caserme Aspromontane, nel prosieguo delle attività volte a garantire alla collettività un nuovo presidio di sicurezza strategico per il territorio e a razionalizzare l’impiego dei beni demaniali». È quanto ha dichiarato il direttore regionale dell’agenzia del demanio, Giovanni Zito.
La casa del Carabiniere a Cosoleto
«Ringraziamo il Demanio e l'Arma per questo importante passo verso il ritorno a Cosoleto della caserma dei carabinieri. È stato – ha dichiarato il sindaco del comune di Cosoleto Angelo Surace - il primo punto programmatico di questa Amministrazione, subito attivatasi per individuare l’area, identificata al foglio di mappa n. 14 mappale 689 della superficie complessiva di mq. 1.1130,00 e ubicata nella zona centrale del Comune.
Per via dell'inagibilità dell'immobile privato in cui aveva sede fino a diversi anni fa, l’Arma è stata trasferita su Delianuova, imponendo dunque uno spostamento disagevole per raggiungere la nostra comunità. Siamo adesso contenti della prospettiva sempre più vicina di una nuova caserma in loco. Presto porremo la prima pietra», ha dichiarato ancora il sindaco del comune di Cosoleto Angelo Surace.
Dodici caserme in Aspromonte
L'accordo generale nel quale si inserisce la consegna è stato sottoscritto nel 2017 da agenzia del Demanio, Prefettura di Reggio Calabria, Arma dei Carabinieri e provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria, con l'obiettivo di realizzare le nuove caserme dell’Arma dei Carabinieri in dodici comuni dell'Aspromonte. In particolare ecco i Comuni: Seminara, Oppido Mamertina, Bruzzano Zeffirio, Palizzi Marina, Saline di Montebello Jonico, Gerace, Sant’Eufemia D’Aspromonte, Molochio, Santa Cristina D’Aspromonte, Samo e appunto Cosoleto.
I fondi già stanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), riguardano sia la costruzione di nuove strutture (come nel caso di di Cosoleto), sia l'adeguamento e il recupero di immobili pubblici non utilizzati. Il tutto al fine di dotare quei territori particolarmente esposti a fenomeni di marginalizzazione di presidi di sicurezza più efficienti.
Un’area centrale e raggiungibile
«L’area oggetto di donazione modale e di accettazione - secondo quanto si apprende dal Demanio - ha forma rettangolare, giacitura pianeggiante ed è parte dell’area cortilizia della limitrofa scuola elementare oggi non utilizzata.
Attualmente l’accesso al bene è consentito esclusivamente da due cancelli, uno pedonale ed uno carraio (di pertinenza del già menzionato istituto).
Da quanto si evince dal progetto di massima della costruenda Caserma, l’accesso principale sarà realizzato in fregio alla via Roma, attraverso la demolizione del muro di contenimento, mediante spianatura e livellamento al piano strada.
Il tessuto urbano circostante è caratterizzato da edifici costruiti intorno agli anni ‘70/’80 a carattere residenziale e da piccole realtà commerciali.
L’area è ben servita ed appetibile da un punto di vista strategico e funzionale e, grazie all'ottima posizione di cui gode, risulta facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici».