Sezioni
22/12/2024 ore 19.00
Cronaca

Seminara, stuprata dal branco: anche la famiglia contro di lei

Dopo un anno dalle indagini, come vi avevamo già raccontato al Reggino.it, l'orrore dello stupro di branco, che è arrivato alla cronaca nazionale
di Elisa Barresi

Oggi la cronaca nazionale si ricorda di un fatto atroce, un fatto che il Reggino.it ha raccontato già un anno fa, esattamente il 21 dicembre del 2023, quando l’orrore ha preso il sopravvento. Vi abbiamo raccontato la storia dell’orrore avvenuto a Seminara, in una violenza di gruppo, che è sfociata non solo nella violenza sessuale, ma anche in ambienti e dinamiche ancora più preoccupanti. Vi abbiamo raccontato infatti di famiglie che hanno coperto lo stupro e, non solo si sono schierate contro la vittima di violenza, all’epoca dei fatti minorenne, cercando di convincerla a non denunciare e minacciandola affinché non sporgesse denuncia

«Sole, contro tutti, inclusi i familiari di una delle due, che quando sono scattati i primi arresti, hanno cercato di farla tacere. Questo il destino delle due ragazze stuprate dal branco, 16 persone in tutto, a Seminara, piccolo centro della provincia di Reggio Calabria. Tra loro, tre rampolli di ’ndrangheta, il figlio di un politico locale e il fidanzato di una delle due vittime.

E’ il catalogo di orrori vissuto dalle due giovani vittime che ha convinto la procura guidata da Roberto Di Palma a chiedere per tutti l’arresto e il trasferimento nell’istituto penale minorile e il giudice delle indagini preliminari a concederli. Tre di loro, afferma il gip, mostrano «una personalità del tutto sganciata dalle regole del vivere civile e totalmente orientata verso il soddisfacimento dei più biechi istinti sessuali».

Questo è solo l’ennesimo capitolo di una storia iniziata oltre un anno fa, quando gli investigatori impegnati a seguire una pista di ’ndrangheta, ascoltano alcuni degli indagati organizzare gli stupri via chat. Scattano i primi arresti, le ragazze iniziano a fare delle parziali ammissioni, raccontano qualcosa del loro incubo. Ma per una di loro ne inizia un altro, tutto domestico. I familiari non solo non la sostengono, ma fanno di tutto per farla ritrattare. “Devi stare muta”, le ordinavano la sorella, il fratello e i rispettivi compagni, accusandola di aver “rovinato” tutti quanti, “mettendo nei guai” quei ragazzi. “Ma perché non ti ammazzi?”, le dicevano, urlandole contro “sei una pazza”.

La procura di Palmi e quella per i minorenni, consapevoli del contesto a dir poco ostile, non hanno mai smesso di monitorare le due ragazzine. Di fronte alle crescenti pressioni verso una di loro sono intervenuti immediatamente. Lei, da parte sua, non si è sottratta: “Ha combattuto da sola, è stata determinata e coerente nel suo racconto”, hanno spiegato gli inquirenti».