Dialog Festival 2025, alla villa Romana di Casignana la presentazione del libro “Damnatio Memoriae. Mani Pulite e i processi a Bettino Craxi”
Dopo aver animato le calde serate estive di Casignana e del comprensorio con eventi culturali e spettacoli che hanno catturato e ispirato il pubblico, il Dialog Festival si avvicina alla conclusione con tre incontri di straordinaria rilevanza. Si comincia venerdì 5 settembre, nella sempre splendida cornice della Villa Romana di Casignana, con un evento che sposterà l’attenzione verso temi di forte impatto politico e sociale, offrendo uno spazio di riflessione collettiva sul ruolo della memoria e del dialogo nella costruzione di una società più giusta e consapevole.
L’appuntamento, dal titolo Il racconto, comunità e memoria, sarà incentrato sulla presentazione del libro Damnatio Memoriae. Mani Pulite e i processi a Bettino Craxi (LibertatesLibri), scritto dal giornalista Fabio Florindi e dall’avvocato Roger Locilento. L’opera rappresenta un’importante rilettura critica dei processi legati all’inchiesta Mani Pulite ed esplora la complessità di una stagione che ha segnato profondamente la storia politica italiana.
Il libro mette infatti in luce come, a trent’anni di distanza, sia possibile una nuova chiave di lettura dei fatti: dall’analisi di migliaia di carte processuali emerge infatti un racconto complesso in cui, più che prove documentali, sono state le testimonianze di coimputati a determinare le condanne. Gli autori evidenziano le criticità di quei processi, segnati da un uso discutibile della custodia cautelare, dall’abuso di testimonianze rese solo in fase istruttoria e dall’impossibilità per la difesa di contro-interrogare gli accusatori.
In quest’ottica, Damnatio Memoriae non è solo un libro di storia politica, ma un invito a riflettere sul senso della giustizia, sul valore della memoria e sull’importanza del dibattito pubblico.
Il dibattito sul tema sarà impreziosito dalla presenza di figure di spicco come Sergio Pizzolante, già parlamentare di Forza Italia, e gli ex dirigenti del Partito Socialista Italiano Francesco Macrì, Domenico Sorace e Antonella Avellis, che offriranno testimonianze dirette e riflessioni di grande valore. Il coautore Roger Locilento interverrà per approfondire le dinamiche processuali e le implicazioni politiche di quegli anni, sottolineando come la memoria storica sia uno strumento fondamentale per comprendere e interpretare il presente.
L’incontro è aperto a tutta la comunità, un’occasione preziosa per confrontarsi e partecipare attivamente a un dialogo ricco di spunti e prospettive diverse. Un appuntamento che promette di essere intenso, stimolante e capace di lasciare un segno profondo.