“Dialoghi e Visioni per la Pace”: a Reggio Calabria la collettiva per la XXI Giornata del Contemporaneo
In occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), si apre oggi a Palazzo Corrado Alvaro, nella Sala Boccioni, la mostra collettiva “Dialoghi e Visioni per la Pace”, visitabile fino alla mattina del 6 ottobre.
L’esposizione propone un percorso che intreccia opere di artisti calabresi di diverse generazioni, capaci di raccontare emozioni e riflessioni in uno spazio poetico condiviso. Tra i nomi in mostra: Alessandro Allegra, Giuseppe Bonaccorso, Nino Bruno, Antonio Federico, Gabriel Giunta, Demetrio Giuffrè, Tony Giuffrè, Mr. Holyshit, Marco Labate, Filippo Malice, Enrico Meo, Vincenzo Molinari, Maria Teresa Oliva, Tina Parisi, Eleonora Pesaro, Gianfranco Scafidi, Nuccio Schepis, Rosaria Straffalaci, Gennaro Venanzi.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Liceo T. Campanella – M. Preti – A. Frangipane, il MAAF – Museo d’Arte Frangipane, l’Associazione Calabria Dietro le Quinte e il Comitato di Quartiere Ferrovieri–Pescatori, con il sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Referente del progetto è Loredana Scopazzo, docente del Liceo; curatrici della mostra le professoresse Roberta Filardi e Paola Minniti, con progetto grafico affidato a Salvatore Palmeri.
La rassegna si arricchisce del contributo musicale del Conservatorio “Francesco Cilea”, che accompagna le giornate con performance dal vivo, e del patrocinio della Fondazione Pistoletto.
Gli orari di apertura: oggi dalle 9:00 alle 19:00, domenica dalle 16:30 alle 19:00, lunedì 6 ottobre solo la mattina.
Un’iniziativa che, sottolineano gli organizzatori, intende coinvolgere le coscienze attraverso l’arte e offrire al pubblico uno spazio di confronto su un tema cruciale come quello della pace, in un momento storico segnato da tensioni e conflitti.