Espressioni d’arte “Attraverso finestre invisibili” a Polistena
Il vernissage si terrà presso la Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, sabato 25 ottobre dalle ore 18 alle ore 20
L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla”, con il patrocinio del Comune di Polistena, organizza, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato, curatrice, e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra “Attraverso finestre invisibili”, dell’artista Marco Lombardo.
Durante l’esposizione, il visitatore avrà modo di immergersi in un mondo sospeso in cui presente e passato si guardano negli occhi: le tele di Marco Lombardo attraverso i volti, le mani, i corpi immersi nella luce che sembrano emergere da un tempo indefinito, ci raccontano la bellezza classica che si rinnova in una dimensione intima e contemporanea. In equilibrio tra virtuosismo tecnico ed emozione, la sua tavolozza è sobria e raffinata: toni caldi e avvolgenti si intrecciano a bianchi vaporosi, blu profondi e riflessi dorati che vibrano con discrezione.
È così che l’artista indaga la sostanza, utilizzando la forma per dare profondità psicologica e quasi spirituale alle sue opere.
Particolarmente importanti e di rara bellezza le cornici che impreziosiscono le tele esposte: le loro forme scolpite, i toni scuri, le finiture materiche diventano una sorta di eco visiva che amplifica la voce del quadro, creando un dialogo tra interno ed esterno, tra pittura e spazio reale.
Il vernissage si terrà a Polistena, presso la Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, sabato 25 ottobre dalle ore 18 alle ore 20.
Sarà, poi, possibile visitare la personale secondo il seguente calendario: domenica 26, lunedì 27, mercoledì 29, dalleore 18 alle ore 20.
Il finissage si terrà giovedì 30 ottobre, dalle ore 18 alle ore 20.
L’ingresso è gratuito.
Arte che Parla Aps si presenta come una realtà dinamica e in evoluzione costante. Sin dalla sua fondazione nel 2019, l’associazione ha saputo coniugare attività formative, mostre ed eventi di sensibilizzazione, contribuendo a valorizzare il territorio di Polistena e dintorni a promuovere l’arte come strumento di inclusione e crescita sociale. Le campagne contro il bullismo e il cyberbullismo, le rassegne letterarie e il concorso annuale “Arte al Femminile” testimoniano l’impegno multidisciplinare e il costante aggiornamento verso le sfide educative e culturali della comunità.