Gioia Tauro, al via il "Tauro book 2025" festival della letteratura organizzato da Lab Donne
Sono iniziati a Gioia Tauro gli interessati appuntamenti del “Tauro Book” edizione 2025, Festival della Letteratura organizzato dal noto gruppo di lettura LaB Donne e inserito nel programma degli eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale, nell’ambito del “Gioia Culture Summer Festival”.
Ieri ha aperto la kermesse culturale, Michele Caccamo con la sua opera “Catoju. Evangelio sulle donne offese”. Nella suggestiva cornice di Largo Barone nel cuore del centro storico, l’avvocata e attivista Mimma Sprizzi ha dialogato con il famoso scrittore e drammaturgo. Si è affrontato il tema della violenza di genere. Un’intima riflessione sul silenzio e il dolore subito dalle donne vittime di abusi. L’interpretazione dei testi è stata curata dalla Scuola di recitazione della Calabria. Mentre il cantante Barreca e il pianista Riccardo Anastasi hanno accompagnato la manifestazione con la propria musica.
Oggi alle ore 21 è previsto un altro grande appuntamento culturale. Sarà il turno di 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐆𝐚𝐧𝐠𝐞𝐦𝐢, scrittore, ingegnere e giornalista di fama nazionale. Gangemi, sempre nel centro storico, presenterà il suo nuovo libro “𝐀 𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚” un’opera che intreccia amore, guerra e destino.
L’autore dialogherà con il 𝐆𝐃𝐋 𝐋𝐀𝐁 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞, in una serata ricca di emozioni e riflessioni. Presenzieranno il sindaco di Gioia Tauro 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚 e l’assessore alla Cultura 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚.
Questo rappresenta solo l’inizio degli appuntamenti previsti dal “Tauro Book 2025”. L’1 agosto , l’autore Maurizio Scaltriti presenterà il suo libro “Non se, Ma quando”, alle ore 19 nel centro storico. Il 4 agosto, Anna Maria Deodato, alle ore 21 sempre nel borgo antico, illustrerà la sua opera “Vite imperfette”. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Rotary club.
Il 13 settembre, a conclusione della kermesse letteraria, al museo Metauros alle ore 21, è atteso Sigfrido Ranucci con il suo volume “La scelta”.