Sezioni
11/02/2025 ore 09.00
Cultura

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza: un omaggio al futuro e alla parità di genere

L'evento di quest'anno è dedicato alle carriere nelle discipline Stem
di Redazione

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, una ricorrenza istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere l’equità di genere nel mondo della scienza, dal momento che la maggior parte dei paesi del mondo non ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere nelle cosiddette discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

Secondo i dati forniti dall’Unesco, la percentuale media globale delle ricercatrici è del 33,3%, quella delle studentesse in materie scientifiche è del 35%. Ed è proprio alle carriere nelle discipline Stem che è dedicato l’evento di quest’anno, al quale aderiscono tante istituzioni ed enti scientifici anche in Italia con eventi e iniziative, sia in presenza che online.

Sarà possibile, ad esempio, chattare con le ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma, una modalità di interazione più diretta pensata proprio per abbattere le barriere con il pubblico, soprattutto quello più giovane.

L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf organizzerà poi una speciale diretta social per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica, alla quale parteciperanno 4 ricercatrici.
Ma gli eventi non saranno concentrati solo a Roma: nella sede Inaf di Palermo prosegue per il 4° anno consecutivo il progetto ‘Astronomia a scuola’, in quella di Genova verrà proiettato il film ‘Proxima’.

A Milano si parlerà del volo spaziale umano e a Napoli si terrà un incontro con ricercatrici dell’Inaf e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lo stesso Infn è protagonista di molte iniziative in tutta Italia, tra progetti rivolti agli studenti, dibattiti e spettacoli teatrali, come quello dedicato a 4 scienziate del ‘900 in programma a Trieste.

Incontri con gli studenti sono previsti anche per vari istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme a giochi a quiz sulla chimica e visite ai laboratori, mentre l’Enea, insieme ad altri enti e università, partecipa all’evento ‘Chi vuol esser Stem sia’: un’occasione rivolta ad alunni di scuole medie e superiori di Roma e Frascati dedicata in particolare agli stereotipi di genere.

Sempre per la giornata di oggi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha in programma un reel tematico su Facebook e Instagram, e anche l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica pubblicherà sui suoi canali social un video in cui quattro ricercatrici racconteranno le loro esperienze, con l’obiettivo di ispirare le giovani a intraprendere percorsi scientifici.

Anche gli atenei saranno al centro della giornata: dall’Università di Bergamo con l’evento di sensibilizzazione al tema del divario di genere nelle Stem, all’Università Politecnica delle Marche, con un seminario sull’evoluzione dei diritti delle donne e gli stereotipi più comuni che ne ostacolano il percorso, dal Politecnico di Bari che racconta al femminile il suo dipartimento di Meccanica Matematica e Management, all’Università di Brescia che propone uno spettacolo per stimolare l’interesse verso le discipline scientifiche.

E poi ancora: gli incontri e laboratori organizzati dall’Università di Milano, volti a sensibilizzare i giovani sull’importanza della scienza come strumento di crescita personale e sociale, la testimonianza di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Firenze, l’incontro tra studenti e docenti sulla presenza delle donne nelle Stem organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, e il momento speciale dedicato alle donne nella scienza in programma all’Università di Milano-Bicocca.