Giornate FAI d’Autunno, il patrimonio della Calabria si svela: sette luoghi eccezionali aperti tra storia, natura e cultura
Torna l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, l’evento nazionale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS che sabato 11 e domenica 12 ottobre aprirà al pubblico oltre 700 luoghi eccezionali in 350 città italiane, spesso inaccessibili o poco conosciuti.
In occasione della 14ª edizione, il FAI celebra anche i cinquant’anni dalla sua fondazione (1975–2025), proseguendo la sua missione di educazione civica e culturale attraverso un grande evento di partecipazione diffusa e raccolta fondi. Le visite, a contributo libero, sono un’occasione per sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
«Le Giornate del FAI rappresentano da decenni una sorta di alleanza tra cittadini virtuosi – ha dichiarato il presidente Marco Magnifico –. Non risolvono i problemi del mondo, ma ci restituiscono speranza e fiducia nella possibilità di una convivenza civile».
Le aperture in Calabria
Sette i siti visitabili nella nostra regione, ognuno con un itinerario unico che intreccia storia, fede, natura e paesaggio:
- Badolato Marina (CZ) – Un percorso tra uliveti e agrumeti che tocca Villa Paparo, Castello Gallelli con la collezione di armature, il convento di Santa Maria degli Angeli, l’Orto d’arte “Respiraterra” e Villa Collina.
- Galatro (RC) – Visite tra i vicoli del borgo e i ruderi del convento di Sant’Elia, le chiese di San Nicola e del Carmine e le antiche terme di Galatro, famose per le acque sulfuree.
- Oppido Mamertina (RC) – Apertura straordinaria di Oppido Vecchia, città medievale oggi abbandonata, e visita alla Cattedrale, al Museo Diocesano e al Museo della Civiltà Contadina.
- Scigliano (CS) – Itinerario nelle frazioni di Diano e Calvisi con chiese, monasteri, il Santuario della Vergine di Monserrato e il ponte romano di Annibale sul fiume Savuto.
- Spezzano della Sila (CS) – Visite ai Giganti della Sila e al Casino Mollo, bene FAI, oggi oggetto di un importante progetto di restauro e valorizzazione.
- Verzino (KR) – L’insediamento rupestre medievale con grotte, cascate e panorami sulla valle del Vitravo; visita al centro storico con Palazzo Ducale e Museo degli antichi mestieri.
- Vibo Marina (VV) – Apertura straordinaria della Capitaneria di Porto, con visita alle aree operative e alla motovedetta della Guardia Costiera.
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.giornatefai.it.
Le Giornate FAI d’Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Calabria e delle istituzioni locali, grazie al sostegno di aziende partner come Dolce & Gabbana, Groupama Assicurazioni, Seda International Packaging Group e Despar.
Un’occasione per scoprire la bellezza nascosta della Calabria, partecipando a un evento che unisce curiosità, cultura e impegno civile.