Sezioni
10/10/2025 ore 00.00
Cultura

Giornate FAI d’Autunno, il patrimonio della Calabria si svela: sette luoghi eccezionali aperti tra storia, natura e cultura

Sabato 11 e domenica 12 ottobre visite a contributo libero in 700 siti in tutta Italia. In Calabria itinerari speciali da Galatro a Spezzano della Sila, tra borghi, chiese, terme e paesaggi unici
di Redazione

Torna l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, l’evento nazionale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS che sabato 11 e domenica 12 ottobre aprirà al pubblico oltre 700 luoghi eccezionali in 350 città italiane, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

In occasione della 14ª edizione, il FAI celebra anche i cinquant’anni dalla sua fondazione (1975–2025), proseguendo la sua missione di educazione civica e culturale attraverso un grande evento di partecipazione diffusa e raccolta fondi. Le visite, a contributo libero, sono un’occasione per sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.

«Le Giornate del FAI rappresentano da decenni una sorta di alleanza tra cittadini virtuosi – ha dichiarato il presidente Marco Magnifico –. Non risolvono i problemi del mondo, ma ci restituiscono speranza e fiducia nella possibilità di una convivenza civile».

Le aperture in Calabria

Sette i siti visitabili nella nostra regione, ognuno con un itinerario unico che intreccia storia, fede, natura e paesaggio:

Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.giornatefai.it.

Le Giornate FAI d’Autunno 2025 si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Calabria e delle istituzioni locali, grazie al sostegno di aziende partner come Dolce & Gabbana, Groupama Assicurazioni, Seda International Packaging Group e Despar.

Un’occasione per scoprire la bellezza nascosta della Calabria, partecipando a un evento che unisce curiosità, cultura e impegno civile.