Sezioni
16/08/2025 ore 15.20
Cultura

"Marconi teatro musica festival", tra periferia e cultura un viaggio tra scienza, arte e memoria

Due giorni di spettacoli, musica e laboratori a piazza Leopoldo Trieste per raccontare innovazione e identità attraverso il linguaggio universale del teatro
di Redazione

Un festival che guarda alla periferia, alla crescita della coesione socio-culturale del territorio attraverso il teatro e la musica, partendo da figure storiche e celebri collegate alla contemporaneità: nasce con questi obiettivi il Marconi teatro musica festival, che si svolgerà domenica 17 e lunedì 18 agosto, in piazza Leopoldo Trieste a Reggio Calabria. L’iniziativa, promossa da Traiectoriae in collaborazione con l’impresa teatrale Scena Nuda e la direzione generale di Domenico Gatto, proporrà tre appuntamenti tra spettacoli e musica, oltre a momenti formativi rivolti ai giovani.

Un festival che nasce nella periferia con una proposta artistica di respiro nazionale: incentrato sulla figura di Guglielmo Marconi, mette al centro valori come visione, coraggio, sperimentazione e innovazione. Tematiche che saranno raccontate fin dal debutto con la performance teatrale e musicale dedicata ai ragazzi, Maria Cristina Bezzi Scali Marconi, diretta da Filippo Gessi e interpretata da Rosalinda Doldo, ispirata al libro Mio marito Guglielmo.

La serata proseguirà con la prima nazionale de Il rumore del silenzio – Guglielmo Marconi l’uomo oltre l’invenzione, scritto e diretto da Teresa Timpano con in scena Giuseppe Creazzo. Lo spettacolo porta lo spettatore in un viaggio intimo e immersivo che intreccia scienza e coscienza, tecnologia e parola, rivelando il lato umano dell’inventore, tra successi, conflitti interiori e ambizione.

Il programma proseguirà lunedì 18 agosto con Diva’s songs – Ritratti in musica fra luci e ombre, che ripercorre la vita artistica e privata di Rita Hayworth, Doris Day, Marilyn Monroe, Judy Garland e Liza Minnelli. Diari, aneddoti e lettere rivivranno attraverso le voci recitanti di Kristina Mravcova e Teresa Timpano, accompagnate da Piero Massa alla viola e al violino, Eunice Petito al pianoforte e la voce di Benedetta Marcianò.

Accanto agli spettacoli, la piazza ospiterà anche workshop e laboratori: il primo dedicato alla tecnica e scrittura rap, a cura di Bruno Timpano – Easy One, e un laboratorio teatrale per bambini dal titolo Sintonizzati sul Genio. L’invenzione della radio, curato da Scena Nuda.

Il festival è promosso dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto ReggioFest2025: cultura diffusa, finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.