Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il 28 novembre la cerimonia finale a Reggio
Provengono da Italia, Spagna, Grecia, Palestina e Bangladesh. Riconoscimenti anche per 20 menzionati particolari e 43 menzionati di merito.
«Da presidente fondatore – dichiara il professore Pasquale Amato – sono orgoglioso di annunciare assieme alla presidente della giuria internazionale Rosamaria Malafarina i premiati della quarantesima edizione.
Il Nosside 40 ha premiato poeti che rappresentano lingue e culture di popoli differenti del mondo. Non hanno nomi famosi. Non fanno parte di un circolo chiuso di eletti. Ma sono cittadini comuni, di qualunque età e classe, di qualsiasi lavoro, di studenti e di disoccupati. Li ringrazio tutti, quelli che ci hanno confermato la fiducia e quelli che si sono per la prima volta avvicinati al nostro progetto culturale.
Ringrazio inoltre i membri della Giuria Internazionale che - giudicando su testi anonimi indicati con numeri - hanno scelto senza essere condizionati da amicizie, parentele o appartenenze a stati differenti. Se vi sono più presenze tra gli 86 premiati di alcuni Stati o aree regionali è dovuto soltanto alle partecipazioni più numerose provenienti da quei Paesi.
Ciò non ha impedito comunque che tra i premiati vi siano poeti che sono stati gli unici partecipanti del proprio Paese. Ho sempre sostenuto che il Nosside può essere assegnato a chiunque sia nato o vive nell’angolo più remoto del pianeta Terra o si esprime in una lingua o idioma parlati o scritti anche da pochi individui. Il Nosside non ha confini. E la Giuria è stata interprete coerente dello spirito che anima il nostro Progetto Culturale dalle sue origini.
Ringrazio altresì tutti coloro che hanno collaborato per raggiungere questo esito straordinario: l’Ufficio di Presidenza, la Direzione Centrale, i Delegati all’estero, gli Ambasciatori, i Coordinatori, i collaboratori - tutti volontari - che hanno promosso e divulgato il Progetto. Un ruolo sempre più importante lo hanno svolto i Partners, sia le Fondazioni Culturali e i singoli che hanno contribuito alle nostre limitate risorse finanziarie e sia quelli che ci hanno affiancato in vari modi ospitando i nostri Eventi o collaborando nella loro realizzazione concreta.
Sono orgoglioso di tutti. E sono felice per questo sogno - sempre in cammino e già proiettato nel futuro - partito dal mitico Stretto di Scilla e Cariddi nell’antica Città di Reghion che ha regalato il nome all’Italia. Possiamo dire che in questa stessa città il Nosside sta realizzando un sogno di dimensioni universali, senza confini di lingue e culture.
Un sogno che ha celebrato nella maniera migliore la sua quarantesima edizione nelle prime due fasi:
1. la promozione avviata nell’Aula Magna dell’Università dell’Avana il 28 febbraio e proseguita il 3 aprile nel Consolato Generale d’Italia a Londra, il 15 aprile nel Liceo Gullì di Reggio Calabria, il 7 maggio nel Caffè Storico dell’Ussero a Pisa e il 22 giugno nel Borgo di Gallicianò e nel Bergamotteto della famiglia Pizzi di Condofuri Marina RC;
2. la fase della nomina e azione della Giuria Internazionale, conclusasi con uno straordinario risultato.
Da oggi parte la Fase 3, proiettata verso l’organizzazione della Cerimonia Finale di Premiazione di venerdì 28 novembre alle 17,30 nella stupenda Aula Magna “Ludovico Quaroni” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Faremo di tutto perché essa sia all’altezza del cammino di alto livello realizzato nelle prime due fasi».