Sezioni
29/07/2025 ore 22.00
Cultura

Palmi, il teatro come motore di comunità: al via “Kalåteatro”, la rassegna che unisce scena e solidarietà

L’iniziativa è promossa dall’associazione L’Alba dei Trichechi ETS con il sostegno della Regione Calabria e del consigliere Giuseppe Mattiani
di Aldea Bellantonio

Si chiama Kalåteatro la nuova rassegna teatrale estiva che animerà Palmi dal 2 al 29 agosto 2025. Un progetto ambizioso, promosso dall’associazione L’Alba dei Trichechi ETS – capofila dell’iniziativa – in collaborazione con le compagnie Great Talent, Proagòn, e la SRC – Scuola di Recitazione della Calabria, con il contributo della Regione Calabria – Settore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità Sostenibile e fortemente sostenuto dal consigliere regionale Giuseppe Mattiani.

Quattro gli spettacoli in programma, tutti a ingresso gratuito, pensati per unire l’arte scenica alla solidarietà. Ogni serata sarà infatti accompagnata dalla presenza di associazioni benefiche che raccoglieranno donazioni libere a sostegno di progetti sociali, tra cui l’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Il programma

Ad aprire la rassegna, il 2 agosto al teatro all’aperto di località Motta, sarà la compagnia Great Talent con “Il medico dei pazzi”, celebre commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta. Una serata che omaggia il grande teatro napoletano, portata in scena da una compagnia storica attiva sul territorio.

L’11 agosto, al Cineteatro “Manfroce”, spazio alla Scuola di Recitazione della Calabria (SRC), diretta da Walter Cordopatri, che proporrà “La barba alla morte” di Leonida Repaci. Un’opera fortemente legata alla tradizione letteraria calabrese, riletto in chiave teatrale per valorizzare la memoria e l’identità culturale del territorio.

Il 28 agosto sarà la volta della compagnia L’Alba dei Trichechi ETS, promotrice dell’intera rassegna, con lo spettacolo “AI! Che fine abbiamo faremo?”, testo originale dedicato al tema dell’intelligenza artificiale. Una commedia satirica e visionaria, nata da un progetto di scrittura collettiva con radici nell’esperienza radiofonica di Radio King. «Il teatro – spiegano – è ciò che l’IA non potrà mai sostituire».

A chiudere il 29 agosto, la compagnia Proagòn con “A Shakespeare’s Dream: un viaggio musicale attraverso l’amore”, reading teatrale e musicale che intreccia i grandi personaggi del Bardo con brani contemporanei eseguiti dal vivo. Un omaggio alla forza evocativa del teatro classico, in dialogo con il linguaggio delle nuove generazioni.

Teatro e impegno sociale

Nato come progetto culturale e formativo, Kalåteatro intende diventare un appuntamento annuale stabile, aperto anche a future edizioni con laboratori, sezioni giovani e collaborazioni extraregionali. «Vogliamo costruire una rete culturale attiva e inclusiva – ha dichiarato Emanuele Maceri, presidente de L’Alba dei Trichechi ETS – offrendo al territorio un’occasione per riscoprire la bellezza del teatro e il valore della comunità».

Una rassegna che nasce anche grazie all’impegno politico e istituzionale del consigliere regionale Giuseppe Mattiani, presente alla conferenza stampa di presentazione: «Investire nella cultura significa investire nel futuro. Kalåteatro è un progetto che coniuga radicamento territoriale e visione».