Sezioni
28/06/2022 ore 10.06
Cultura

Poesia, sabato la premiazione dei vincitori del Giugno Locrese

La giuria del concorso letterario, giunto alla 53esima edizione, ha esaminato oltre 340 opere provenienti da tutta Italia
di Redazione

La giuria del “Giugno locrese” ha decretato i vincitori della 53 esima edizione dello storico concorso nazionale di poesia che saranno premiati il 2 luglio durante la cerimonia conclusiva nello storico giardino della Fondazione Zappia. Lo storico concorso culturale nazionale ha richiamato per questo 2022 l’interesse di centinaia di poeti italiani e la giuria guidata dal presidente professor Vincenzo Romeo, composta da Beatrice Bumbaca, Anna Maria Mittica, Alfredo Panetta, Maria Vittoria Valenti e Giuseppe Zucco, ha esaminato 342 poesie pervenute da tutta Italia decretando i tre vincitori e una menzione speciale. Soddisfazione da parte dei giurati che hanno lavorato assiduamente e con professionalità hanno scelto la poesie che impreziosiranno questa edizione all’insegna dell’essenzialità delle parole e della musica.

Una kermesse che cresce di anno in anno e vuole mettere al centro l’emozione che suscita la poesia accostandone momenti di musica e il 2 luglio sarà l’Accademia  Senocrito, realtà prestigiosa ed inserita nel Fus (Fondo unico per lo spettacolo) che con la Senocrito Festival Orchestra presenterà uno spettacolo musicale, dal repertorio leggero, sinfonico e lirico. Quest’anno l’Accademia del maestro Saverio Varacalli celebra il ventesimo anniversario e l’Amministrazione comunale ha inteso onorare l’impegno di una realtà che ha il merito di essere diventata punto di riferimento artistico-culturale nel panorama regionale e non solo.

Il sindaco Giovanni Calabrese e l’assessore alla cultura Domenica Bumbaca presentano questa edizione ponendo l’accento sulla valorizzazione di quel prezioso e profondo legame che intercorre tra l’intima produzione poetica di ciascun artista e le ricchezze dei luoghi e dei sentimenti del nostro territorio nonché la valorizzazione degli artisti e le realtà che operano nella nostra città e che promuovono la loro arte in tutto il mondo. È da manifestazioni come il Giugno locrese, infatti, kermesse ricca di storia e cultura, che promanano quei principi fondanti dai quali traggono origini idee culturalmente edificanti come la creazione di momenti e spazi che tutelano la cultura italiana per riproporne una diffusione anche in ambito internazionale. Un patrimonio di conoscenze letterarie, bellezze paesaggistiche e fervori culturali che l’intero territorio della Locride esibirà con orgoglio puntando i riflettori e le proprie potenzialità per la candidatura della Locride, Capitale della cultura, promossa dal Gal terre locridee e sostenuta dalla Città metropolitana e che sarà designata dal Ministero della Cultura nel 2025.

Il Giugno locrese, dopo la premiazione del 2 luglio, dove si sveleranno i nomi dei vincitori della 53eesima edizione, triplica i suoi momenti e dà appuntamento per il premio “Città di Locri” il 4 agosto durante l’evento musicale, ritornato in città dopo tanti anni, “Ai Confini del sud” per il premio musica e il 7 agosto per il premio Arte durante la mostra d’arte “Teofanie. Apparizioni contemporanee” al Parco archeologico di Locri.