Reggio, dal 22 novembre al via le visite guidate di “DiStretto d’Emozioni”
Proseguono gli appuntamenti con i laboratori, gli eventi artistici e la mostra unica nel suo genere al Castello Aragonese
Reggio Calabria torna a camminare dentro la sua storia. Dal 22 novembre prende il via l’ultima sezione di “DiStretto d’Emozioni”, il progetto che da mesi attraversa la città con eventi culturali, laboratori, concerti e spettacoli. Ora tocca alle “visite guidate itinerari turistico-culturali”, un invito a scoprire passo dopo passo la bellezza del centro storico.
A condurre i partecipanti sarà Tommaso Misiano, guida turistica abilitata e professionista del turismo, che propone diverse passeggiate in città pensate per tutti, cittadini e turisti, curiosi e appassionati, ragazzi e adulti, famiglie.
Visite guidate: gli itinerari turistico-culturali
Le visite turistiche sono gratuite, con posti limitati (max 25) e prenotazione consigliata alla mail distrettoculturalerc@gmail.com o al numero 375 7782859.
La durata dell’itinerario è di circa 1 ora e mezzo e la difficoltà è turistica, per cui adatta a tutti.
L’itinerario del percorso
Il primo appuntamento del 22 novembre partirà dalla Pinacoteca Civica, per poi proseguire lungo un percorso che unisce arte, architettura e archeologia, presso i seguenti luoghi:
Teatro “Francesco Cilea”
Castello Aragonese
Terme romane sul Lungomare
Ipogeo di Piazza Italia
Odeion di via XXIV Maggio
Un vero e proprio “tour urbano” a piedi, che – come spiegano gli organizzatori – «sperimenta una modalità diversa di comunicazione turistica, dinamica e attiva, capace di valorizzare il patrimonio culturale e di stimolare nuove relazioni intorno ai luoghi».
Il calendario delle visite guidate
Di seguito il calendario degli altri appuntamenti con gli itinerari a spasso per la città (tenendo presente che le date possono variare in caso di condizioni meteo avverse):
7 dicembre 2025 – ore 16.30
20 dicembre 2025 – ore 16.30
10 gennaio 2026 – ore 16.30
24 gennaio 2026 – ore 16.30
7 febbraio 2026 – ore 16.30
Gli altri appuntamenti del DiStretto nel cuore di Reggio
Al contempo proseguono tutti gli altri appuntamenti delle sezioni già inaugurate nell’ambito del progetto DiStretto d’Emozioni, tra laboratori, eventi e mostre:
Laboratori creativi per bambini e ragazzi
Dopo il primo laboratorio del 23 ottobre alla Pinacoteca Civica, il ciclo dal titolo “Scopri la città”, che coinvolgerà fino al 17 febbraio 2026 vari spazi culturali, torna per il secondo incontro il 28 novembre alle ore 16:00 al Castello Aragonese.
Curati da Adexo APS, i laboratori durano circa due ore e offrono a bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni un’esperienza che intreccia arte, musica, teatro e creatività, trasformando il patrimonio culturale in un terreno di gioco formativo.
Il tris di eventi dal 21 al 23 novembre
Da non dimenticare anche il ricco fine settimana di eventi multidisciplinari che abbraccia due luoghi simbolo della città: la Pinacoteca Civica e il Teatro Cilea:
Venerdì 21 novembre, alle ore 17.00, “Estemporanee Cromie”, l’estemporanea di pittura di Luisa Malaspina, che trasforma la Pinacoteca in un laboratorio aperto di creazione condivisa.
Sabato 22 novembre, alle ore 19.00, al Teatro Cilea, il Concerto inaugurale dell’Anno Accademico 2025/2026 del Conservatorio “F. Cilea”. Sul palco, l’Orchestra diretta da Paolo Carbone con un programma interamente beethoveniano e la partecipazione del pianista Maurizio Innocenti. Momento centrale della serata: la consegna delle dieci borse di studio dedicate a Paolo Linguardo.
Domenica 23 novembre, ore 19.00, sempre al Teatro Cilea, spazio al teatro con “Un re in ascolto”, monologo di Marcello Cirillo, tratto da Italo Calvino, con regia, interpretazione dello stesso attore e scelte musicali di Roberto Palagiano. Un invito a scoprire la forza del silenzio e la dignità dell'ascolto.
Mostra “Buratto, Fili, Bastoni” al Castello
Al Castello Aragonese prosegue, infine, fino al 27 novembre la mostra internazionale inaugurata l’8 novembre: “Buratto, Fili, Bastoni”, parte del progetto “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”.
Un viaggio affascinante nel mondo di marionette, burattini e pupi, con quasi 200 pezzi della collezione “Zanella – Pasqualini”, custodita dal Teatrino dell’Es di Bologna.
Il cuore del progetto
Tutti gli appuntamenti disseminati tra i luoghi simbolo della città si innescano nell’ambito del progetto DiStretto d’Emozioni, l’iniziativa curata da GM Multiservizi SRLS in A.T.I. con EMMEDUE Group e programmata dal Settore Cultura e Turismo della Città di Reggio Calabria, con Responsabile Unico del Procedimento l’architetto Daniela Neri.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “METRO PLUS e Città Medie Sud 2021–2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana, progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” – Codice operazione RC7.5.1.2.C – Progresso Cultura”.
Per non perdere i tantissimi eventi di DiStretto D’emozioni basta seguire le info e le date sui canali social del progetto: Facebook Distretto Culturale Reggio Calabria e Instagram DistrettoCulturaleRC.
Si rammenta che le iniziative sono tutte gratuite (è previsto solo il ticket d’ingresso standard per i siti culturali) con prenotazione consigliata all’indirizzo: distrettoculturalerc@gmail.com.”
Una città che riscopre se stessa
Reggio Calabria, sottolineano gli organizzatori, “continua a riscoprire la sua anima più autentica. Una città attraversata in lungo e in largo dalla cultura che diventa esperienza condivisa e regala emozioni”.
Gli itinerari guidati, proseguono, «vanno a dare un ulteriore valore aggiunto al progetto, con l’obiettivo di rivitalizzare i luoghi pubblici e le meraviglie del Distretto Culturale Urbano, non attraverso una semplice visita ai monumenti ma trasmettendo al pubblico l’emozione di una passeggiata tra rovine antiche, tramonti sul mare e tradizioni vive».
In generale, ogni appuntamento di “DiStretto d’Emozioni” è un tassello di un mosaico più grande che collega luoghi, persone e storie attraverso linguaggi diversi: la città diventa così un palcoscenico diffuso dove anche il camminare insieme significa conoscere, partecipare e condividere, appunto, emozioni.