Sezioni
02/11/2025 ore 13.35
Cultura

Reggio, «Dialoghi di danza»: emozioni in movimento alla Pinacoteca Civica

Nove performance tra moderno, contemporaneo e hip hop firmate Dance in Park per «DiStretto d’Emozioni». Pubblico numeroso nelle tre repliche del 1° novembre

di Redazione
Marco Costantino

Un pomeriggio di arte in movimento ha animato la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, trasformata in palcoscenico per «Dialoghi di danza», l’esibizione delle allieve della scuola Dance in Park andata in scena venerdì 1° novembre nell’ambito del progetto «DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro».

Tre repliche, alle 16.00, 17.00 e 18.00, hanno accompagnato il pubblico tra dipinti e sculture, in un dialogo serrato tra arti visive e linguaggio del corpo.

In programma nove “pillole” coreografiche di danza moderna, contemporanea e hip hop, interpretate da giovani ballerine tra i 10 e i 14 anni. «È una palestra continua per loro esibirsi qui davanti a tutti, sono molto contenta», ha esordito Noemi Verduci, direttrice della scuola, accolta da un lungo applauso.

L’idea curatoriale ha puntato su una relazione viva con lo spazio museale: «Questa iniziativa è nata pensando proprio a un dialogo tra il movimento e la forma d’arte più statica che abita la Pinacoteca», ha spiegato Verduci, sottolineando come le giovanissime allieve siano «promesse della scuola» chiamate a mettersi in gioco.

La varietà stilistica ha guidato l’intero percorso, con una selezione musicale che ha intrecciato gusti generazionali diversi: da Stromae a Kelis, da The Last Dinner Party a Nicki Minaj. «È bellissimo – ha aggiunto la direttrice – vedere il contrasto tra coreografie hip hop e la cornice elegante della Pinacoteca, così come i pezzi più lirical che dialogano con la raffinatezza del luogo». In apertura, una coreografia moderna della maestra Maria Parisi su Nothing Matters, quindi la hip hop «Moonlight Vibe» firmata Verduci per il corso pre-avanzato, passando per assoli contemporanei e brani come «Soul Tied», fino alla chiusura con «Do We Have a Problem».

Fondata nel 2009, Dance in Park è oggi una realtà consolidata della formazione artistica cittadina, con corsi dall’hip hop alla classica, dal contemporaneo al vogue e alla ginnastica acrobatica. Tra le storie di crescita ricordate da Verduci, quella di Giuseppe Giofrè, già al fianco di Jennifer Lopez, Christina Aguilera, Taylor Swift, Dua Lipa e da poco nel team del programma di Alessia Marcuzzi, «The Traders» su Prime Video: «Lui dichiara sempre da dove viene e la scuola che l’ha formato: le radici sono importanti». Molti, ha aggiunto, «i nostri ragazzi oggi impegnati tra X Factor e tour con artisti come Annalisa».

L’appuntamento rientra nel ciclo «Tesori di Reggio» di DiStretto d’Emozioni, progetto di GM Multiservizi SRLS in A.T.I. con Emmedue Group Srl per la valorizzazione del Distretto Culturale di Reggio Calabria, finanziato dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo nell’ambito del PN «Metro Plus e Città Medie Sud» 2021-2027 – FESR/FSE+, Priorità 7 Rigenerazione Urbana, Progetto RC7.5.1.2 «Distretto Culturale e Turistico» – operazione RC7.5.1.2.c «Progresso Cultura».

La rete dei luoghi coinvolti comprende Castello Aragonese, Teatro Comunale «Francesco Cilea», Aree Archeologiche Urbane, Infopoint Turistico sul Lungomare Falcomatà e la Pinacoteca Civica.

Il percorso proseguirà a novembre con l’inaugurazione della mostra «Buratto, Filo e Bastoni» al Castello Aragonese (8–27 novembre) e con un’estemporanea di pittura in Pinacoteca venerdì 21 novembre alle 17.00; partiranno, inoltre, le attività di «Tesori di Reggio – Caccia alla Scoperta» (da novembre 2025 a febbraio 2026) e gli itinerari turistico-culturali, con un primo appuntamento sabato 22 novembre.

Tutti gli eventi sono gratuiti (consigliata la prenotazione a distrettoculturalerc@gmail.com; resta dovuto solo il ticket d’ingresso per i siti museali).