Sezioni
03/11/2025 ore 21.00
Cultura

Reggio si prepara alla 57° edizione dei Premi Rhegium Julii: riconoscimento in memoria di “Giuseppe Casile” al teologo Vito Mancuso

Nella sala biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro l’annuncio della cerimonia in programma venerdì 7 novembre al teatro Cilea alle ore 21. La scrittrice Milena Palminteri, la giornalista Milena Gabanelli, il poeta Giancarlo Pontiggia e il docente di Archeologia Fabrizio Mollo, tra i premiati

di Anna Foti

«Ci prepariamo al momento che accomuna tutti perchè rappresenta il modo in cui il Rhegium Julii, di recente divenuto una fondazione, da 57 anni fa cultura. Quest’anno il viaggio già ricco di narrativa, saggistica poesia, giornalismo e studi meridionalistici si arricchisce di teologia e filosofia.

In un frangente storico in è urgente riordinare le fila avendo rispetto per il bene comune e per chi ci sta accanto, per la dignità di popoli, uomini, donne e giovani, la cultura, l’informazione, la capacità creativa, la forza del pensiero filosofico, la bellezza, la capacità rigenerativa della poesia sono essenziali per riflettere e agire. Costruiamolo insieme il nuovo tempo, purchè non sia quello della morte, della conculcazione dei diritti e della disumanità. Perchè sia di amore, di luce, e apra il cuore alla speranza».

Il presidente del circolo culturale Pino Bova, da poco divenuta fondazione, ha presentato così questa mattina nella sala Gilda Trisolini di palazzo Alvaro a Reggio Calabria la 57° edizione dei Premi nazionali Rhegium Julii. 

La Poesia come inno alla Pace senza confini, a Reggio il premio “Giuseppe Casile” a Josè Manuel De Vasconcelos e a Kieu Bich Hau - FOTO e VIDEO

Gli appuntamenti


Il primo appuntamento è in programma per giovedì 6 novembre, alle ore 15 nell’aula Quaroni dell’università Mediterranea, e consisterà nella lectio magistralis “L’etica dei giorni difficili” del professore Vito Mancuso, premio internazionale Città dello Stretto “Giuseppe Casile” 2025.

Organizzato in collaborazione con il dipartimento Architettura e Design dell’ateneo reggino e con la commissione Cultura, l’ordine degli Architetti, il Dottorato, avrà luogo alla presenza del rettore Giuseppe Zimbalatti, della direttrice del Dipartimento Consuelo Nava, del delegato alla Cultura Ottavio Amaro.

La Teologia è Sapienza, a Reggio monsignor Staglianò: «Ripensare il pensiero per esercitare una "ragione credente"» - VIDEO

Un premio che annovera nel suo albo d’oro ben 5 Premi Nobel Josif Brodskij, Derek Walcott, Toni Morrison, Seamus Heaney, Rita Levi Monyalcini.
La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo, infine, venerdì 7 novembre alle 21 al Teatro Cilea. La conduzione è affidata a Ilda Tripodi. Seguirà il concerto di Sax in love con Benedetta Marciano, Gino Mattiani, Mimì De Leo, Fabio Moragas

Questa mattina con il presidente della fondazione Rhegium Julii, Pino Bova, e il socio Mario Musolino, il sindaco della Città metropolitana Giuseppe Falcomatà e, in rappresentanza del comune di Campo Calabro, l’assessore al Bilancio Santo Idone.

Una storia comune

«Noi non saremo soltanto compagni di viaggio – ha sottolineato il sindaco Giuseppe Falcomatà –  ma i primi sostenitori di chi, come il Rhegium Julii, promuove la cultura, la storia, i valori identitari della città declinandoli al futuro e costruendo la nostra comunità. Credo che la neonata fondazione testimoni questo convinto sguardo al futuro. L'associazione ha vissuto in un recente passato una fase di sofferenza e di passaggio, con tutte le incertezze che questo ha comportato. Ma insieme non abbiamo mollato. Da lì è nata una sorta di seconda giovinezza per il “Rhegium Julii” che mi auguro possa continuare a lungo».

Le sinergie

Presenti anche alcune delle numerose delegazioni delle numerose associazioni partner del circolo: il rappresentante di Confindustria, i Presidenti delle Associazioni Rotary Club Reggio Calabria, Circolo del tennis Rocco Polimeni, Accademia del tempo libero, Cis per la Calabria, Cif Reggio Calabria, FAI Reggio Calabria, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Panathlon Reggio Calabria, Aeroclub dello Stretto, Anassilaos, Touring Club Reggio Calabria, Aiparc Reggio Calabria, Dopolavoro ferroviario, Ars, Rizes, Fidapa fata Morgana.

La Giuria che ha designato i vincitori è presieduta dal giornalista Roberto Napoletano ed è composta da Corrado Calabrò (presidente onorario), Benedetta Borrata, Giuseppe Caridi, Gioacchino Criaco, Nadia Crucitti, Mimmo Gangemi, Annarosa Macrì, Dante Maffia, Pietro Perone, Giuseppe Smorto.

I vincitori e le vincitrici

Premio “Corrado Alvaro” per la narrativa:

Milena Palminteri con il romanzo “Come l’arancio amaro”, Bompiani

Valèrie Perrin con il romanzo “Tatà”, e/o edizioni

Attilio Scarcella con il romanzo “I ciliegi di Mariupol”, Narrazioni clandestine

Premio “Leonida Repaci” per la saggistica:

Yuval Noah Harari con il volume Nexus, Bompiani,

Milena Gabanelli con il volume “Codice rosso”, Fuoriscena

Antonio Spataro con il volume “W la poesia”, Ares

Premio “Lorenzo Calogero” per la poesia:

Giancarlo Pontiggia con il volume” La materia del contendere. Garzanti

Susan Nalugwa Kiguli con il volume “Terre che piangono”, Interlinea

Daniela Attanasio con il volume “ Vivi il mondo, Vallecchi
 

Premio “Gaetano Cingari” per gli Studi meridionalistici:

Fabrizio Mollo con il volume “Gli altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica IX-III secolo a.c.”, Rubbettino

Natale Pace con il volume “Due vite – Leonida Repaci e Antonio Gramsci”, Pace edizioni

Antonio Salvatore Romano con il volume “Un Dio, un Re o la morte. Napoli tra altare e trono nella tempesta del 1799”, il Pozzo di Giacobbe.

Gli incontri nelle scuole

Come da tradizione, i premi nazionali del Rhegium Julii divengono occasione per favorire l’incontro e il confronto tra personalità del mondo della cultura e studenti e studentesse delle scuole del territorio. Anche quest’anno ricco il programma con incontri presso le scuole secondarie di secondo grado di Reggio Calabria (liceo classico Tommaso Campanella, liceo scientifico Leonardo da Vinci, liceo scientifico Alessandro Volta, liceo statale Tommaso Gullì, convitto Tommaso Campanella, liceo artistico Preti-Frangipane, istituto tecnico economico “Piria-Da Empoli-Ferraris, polo istruzione professionale Righi-Boccioni-Fermi, istituto tecnico Panella Vallauri). Incontri anche a Villa San Giovanni all’istituto superiore Nostro Repaci.

Vito Mancuso, fine teologo contemporaneo

Il Premio internazionale alla memoria di Giuseppe Casile sarà conferito al professore Vito Mancuso per il suo straordinario contributo al pensiero teologico contemporaneo, come si legge nella motivazione.

«Figura eminente nel panorama filosofico-teologico europeo – ha sottolineato il presidente della fondazione Rhegium Julii Pino Bova – Vito Mancuso ha saputo coniugare la profondità della riflessione speculativa con l’urgenza etica e spirituale della nostra epoca. Costante nella sua opera è la tensione tra fedeltà alla tradizione e coraggiosa apertura al dialogo interdisciplinare.

Tradotto in numerose lingue e accolto con favore dalla comunità accademica internazionale, Vito Mancuso ha dimostrato come la teologia possa e debba misurarsi con le grandi questioni poste dalla scienza, dalla filosofia e dalla società civile. Il suo è un pensiero rigoroso e insieme accessibile e la sua riflessione si distingue per la centralità attribuita alla coscienza, alla libertà e alla responsabilità etica, restituendo alla dimensione religiosa un valore universale e inclusivo.

In un’epoca segnata da conflitti ideologici e da una diffusa crisi di senso, il professore Mancuso ha offerto una teologia che non divide ma unisce, che non si chiude nel dogma ma si apre al dialogo costruttivo tra fedi, culture e visioni del mondo. Il suo – ha concluso il presidente della fondazione Rhegium Julii Pino Bova – è un umanesimo spirituale, punto di riferimento imprescindibile per chiunque cerchi una sintesi tra ragione e fede, tra sapere e vita».