A Polistena concluso il ciclo di seminari sull'identità europea
Presso l’Auditorium “Roberta Lanzino” dell’ITIS “M. M. Milano” di Polistena, si è tenuto l’evento conclusivo del percorso European Young Multiplier, promosso dall’Itis ‘Michele Maria Milano’ di Polistena in collaborazione con il centro Europe Direct ‘CalabriaEuropa’ di Gioiosa Ionica e il centro Eurodesk di Gioiosa Ionica.
L’incontro, dal titolo “European Young Multiplier – Seminatori dell’identità europea”, ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto sull’Europa, i suoi valori, le opportunità per i giovani e il ruolo delle reti europee nella formazione delle nuove generazioni.
Dopo i saluti istituzionali di Simona Prochilo, dirigente dell’ITIS ‘Michele Maria Milano’ che ha posto in evidenza, specie nel periodo che stiamo vivendo l’importanza dell’Unione europea per tutti i suoi cittadini e in modo particolare per i giovani chiamati a dare il loro contributo con azioni inclusive da buoni cittadini UE, si sono alternati gli interventi di esperti e referenti del mondo della comunicazione UE:
Nicolò Palermo, responsabile del punto Eurodesk di Gioiosa Ionica, che ha illustrato il lavoro della rete e il percorso formativo svolto con gli studenti della V^ P dell’ITIS nell’ambito del progetto European Young Multiplier: «Da oggi vi potete considerare dei giovani moltiplicatori europei. Questa è anche una grande responsabilità che sono certo vi troverà pronti ad essere non soltanto dei cittadini UE formati e propositivi, ma anche a far conoscere a chi vi sta accanto quanto avete appreso. mi congratulo con voi per la dedizione che avete messo in questo percorso. Bravi».
Loredana Panetta, vicepresidente di Eurokom, ha parlato del ruolo delle istituzioni europee e dell’esperienza ‘Erasmus per giovani imprenditori’: «Grazie a questa opportunità che l’Europa vi offre potete maturare esperienze per diventare, se rientra tra i vostri progetti di vita dei giovani imprenditori che viaggiando conoscono best practices di altri paesi UE e le fanno rivivere nei nostri territori».
Alessandra Tuzza, direttrice del centro Europe Direct “CalabriaEuropa”, ha affrontato il tema del futuro dell’Europa e delle sfide che attendono le nuove generazioni, con un focus sulla Festa dell’Europa del 9 maggio: “Oggi noi cittadini europei ci troviamo a vivere con ansia quanto sta succedendo non molto distante dai nostri confini, per esempio in Ucraina, nella Striscia di Gaza e a causa dei dazi imposti da Trump, ma questo non deve scoraggiarci anzi dei incuriosirci a conoscere meglio l’Unione europea, specie a voi ragazzi e ragazze perché rappresentate il futuro e l’Europa ha bisogno anche di voi”.
L’incontro è stato moderato da Domenico Mammola, docente dell’ITIS Polistena e ha inoltre visto la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, non soltanto della 5^ P che hanno parlato della loro percorso EYM con interventi e domande rivolte ai relatori, ma anche delle altre classi presenti in auditorium. Un’occasione per avvicinare i giovani ai valori dell’Unione Europea, stimolare la cittadinanza attiva e promuovere una cultura europea condivisa.