Sezioni
21/05/2024 ore 13.22
Economia e lavoro

Estate 2024, le novità di Trenitalia in Calabria: frecce, intercity, treni regionali e bus

La Summer experience al via dal 9 giugno
di Redazione

Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d’arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. La Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS – composto da Trenitalia (società capofila) Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi Pnrr direttamente assegnati a Trenitalia. Le novità della stagione estiva sono state presentate oggi a Roma da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. Oltre 700 le destinazioni estive che possono essere raggiunte ogni giorno. Nel dettaglio, l’offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti offerti. Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive). I 6.000 treni al giorno del Regionale, circa 170 quelli in Calabria, raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica. 

Ecco le novità per la Calabria 

Sono 16 le Frecce di Trenitalia che collegano ogni giorno la Calabria Roma, con fermate, alternativamente, nelle stazioni di Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Rosarno, Gioia Tauro, Villa San Giovanni. Una coppia di Frecciarossa collega ogni giorno Reggio Calabria Venezia, con fermate intermedie in Calabria a Villa S. Giovanni, Rosarno, Vibo Valentia-Pizzo, Lamezia Terme, Paola. Un’altra coppia di Frecciarossa collega BolzanoTrento Verona con Paola Sibari.

Fra Torino Reggio Calabria, senza cambi, ogni giorno sono Frecciarossa, mentre sono Frecciarossa che uniscono Milano Reggio Calabria. In occasione di ponti e festività, inoltre, ritorna il Frecciarossa notturno Milano – Reggio Calabria con fermate a Paola, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e Villa S. Giovanni, che permette di sfruttare al meglio il proprio tempo, viaggiare attraverso tutto lo stivale ed essere a destinazione già dal mattino.

Completano l’offerta 4 Frecciargento fra Reggio Calabria e la Capitale. Un collegamento regionale fra Crotone Sibari, con fermate anche a Cirò, Cariati, Mirto-Crosia, Rossano e Corigliano Calabro è in coincidenza con il Frecciarossa Bolzano-Sibari per viaggiare dalla montagna al mare. Da Villa San Giovanni, inoltre, partono e arrivano gli aliscafi di Blu Jet, società del Gruppo FS Italiane, per raggiungere la Sicilia grazie a una facile connessione treno-nave.

Con gli Intercity nei luoghi turistici calabresi 

Fra le novità per la Calabria, il prolungamento fino a Lecce, a partire dal 9 giugno e fino a Bari dal 5 luglio, degli Intercity che ogni giorno collegano Reggio Calabria e la Puglia, nel comfort dei nuovi ibridi già in esercizio da marzo 2024. Una nuova coppia di Intercity viaggerà nel periodo estivo sulla via Tropea fra Reggio Calabria Roma, con partenze da Reggio Calabria alle 11.50 e da Roma alle 15.26. 

L’offerta Intercity si compone anche di 4 coppie di Intercity Giorno fra Reggio Calabria e Roma (una delle quali effettuerà le fermate di Vibo Marina, Briatico, Tropea, Ricadi e Nicotera), una coppia di Intercity Notte fra Reggio Calabria e Torino, e una coppia Intercity Giorno periodica, anch’essa instradata sulla via Tropea, che circola nel fine settimana (il sabato da Milano verso Reggio Calabria e la domenica da Reggio Calabria verso Milano).

Una coppia di bus, inoltre, collega Reggio Calabria e Bari mentre due bus collegano Reggio Calabria e Lamezia, viaggiando sulla zona ionica, in connessione con la coppia di Intercity Notte Torino-Reggio Calabria. Ad arricchire i collegamenti di lunga percorrenza, inoltre, anche due coppie di treni Intercity Giorno e una coppia di Intercity Notte fra Roma e la Sicilia, più una coppia di Intercity Notte fra Milano e la Sicilia, con fermate in Calabria.