Il Bergamotto di Reggio Calabria protagonista al TTG di Rimini: presentato il progetto “Agrumiturismo” e l’edizione 2025 di Bergarè
Il profumo del Bergamotto di Reggio Calabria ha conquistato il TTG Travel Experience di Rimini, dove la Camera di Commercio reggina, in partenariato con la Città Metropolitana, ha organizzato il workshop “Destinazione Reggio Calabria: il profumo di un viaggio unico nel cuore del Mediterraneo”.
Un’occasione per presentare il Bergamotto non solo come simbolo identitario e risorsa agricola d’eccellenza, ma anche come motore di sviluppo turistico e territoriale. Durante l’incontro è stato svelato in anteprima anche il programma di Bergarè 2025, la quattro giorni dedicata alla valorizzazione della filiera bergamotticola, che si terrà dal 23 al 26 ottobre nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Reggio Calabria.
«La Camera di Commercio è impegnata a 360 gradi nella valorizzazione del Bergamotto di Reggio Calabria quale elemento unico e identitario del territorio – ha dichiarato il presidente Antonino Tramontana –. Reggio con il suo Bergamotto profuma il mondo ma non solo: è anche un attrattore turistico capace di raccontare una storia di tradizione e innovazione».
Tramontana ha ricordato che il distretto bergamotticolo reggino conta 2.200 ettari coltivati, 700 aziende attive e oltre 10.000 addetti, tra diretti e indiretti.
Nel corso del workshop, il ricercatore Isnart Daniele Donnici ha illustrato il tema “Il Bergamotto di Reggio Calabria, da patrimonio agrumicolo identitario ad attrattore turistico”, evidenziando come il prezioso agrume possa diventare fulcro di una narrazione turistica autentica e sostenibile.
Il nuovo progetto camerale, denominato “Agrumiturismo”, intende creare un percorso esperienziale integrato tra natura, cultura, enogastronomia e saperi locali, coinvolgendo operatori agricoli, turistici e culturali in una rete condivisa. L’obiettivo è favorire una valorizzazione territoriale duratura, capace di diventare una best practice replicabile in altre aree del Paese.
Moderato da Marco Giovenco, direttore della rivista Itinerari e Luoghi, l’incontro ha visto anche l’intervento di Antonio Muià, vicepresidente dell’associazione Reggio Calabria Welcome, che ha presentato itinerari ed esperienze per scoprire il territorio metropolitano tra mare, montagne e cultura: «Reggio Calabria tra cultura e natura: itinerari ed esperienze nella punta dello stivale».
Il workshop ha registrato la partecipazione di giornalisti, esperti di settore e operatori turistici, confermando l’interesse crescente verso un modello di turismo identitario e sostenibile, capace di unire agricoltura, cultura e accoglienza.