Sezioni
18/10/2025 ore 18.58
Economia e lavoro

La Calabria a “The Italian Show” di Londra

Tra gli attori principali della narrazione culinaria, promossa da Calabrisella Group, lo stoccafisso di Mammola e Cittanova e il bergamotto di Reggio 

di Redazione

«È stata una giornata destinata a lasciare un segno profondo, capace di emozionare e di sottolineare un momento storico per la Calabria. Martedì 30 settembre, al prestigioso Royal Horticultural Hall di Londra, la regione è salita per la prima volta sul palco di “The Italian Show”, evento internazionale dedicato al Made in Italy, grazie a La Calabrisella Group, fondata da imprenditori di origini reggine e ormai punto di riferimento della ristorazione italiana oltremanica.

Per la prima volta in assoluto in una cornice di tale prestigio, si è parlato di Calabria non solo a livello culinario, ma anche turistico e culturale, presentando al pubblico internazionale i sapori, i paesaggi e le storie che rendono unica questa regione bagnata da due mari.

Grandi ospiti e istituzioni presenti

La giornata è stata impreziosita da una platea d’eccellenza. Sul palco si sono alternati chef stellati come Cristina Bowerman del Glass Hostaria di Roma (1 stella Michelin), Gennaro Esposito della Torre del Saracino (2 stelle Michelin) e Giorgio Locatelli, volto noto della cucina italiana nel Regno Unito. Insieme a loro, figure di rilievo come Carmelo Carnevale, Presidente dell’ItalianCulinary Consortium, e Enzo Oliveri, Presidente della Federazione Italiana Cuochi nel Regno Unito, che hanno contribuito a rendere il dibattito ancora più autorevole.

Non sono mancati anche altri grandi protagonisti del panorama gastronomico internazionale: Filippo La Gattuta, Executive Chef del gruppo Big Mamma UK, e Peppe Cutraro, campione del mondo di pizza contemporanea.

A rappresentare le istituzioni e il mondo delle associazioni, invece, hanno preso parte Carmelo Troccoli, Direttore della Fondazione Campagna Amica-Coldiretti, ed Enrico Soresini, PR Manager dell’associazione britannica Abtoi, insieme a Micaela Giacobbe, Ceo e fondatrice di Journeys Global Group. Hanno portato il loro contributo anche Antimo Caputo, Amministratore Delegato del Mulino Caputo, e Maurizio Cecco, fondatore di Salvi’s.

Un parterre impreziosito dalla presenza di figure di spicco come David Foskett, accademico e leader nel settore dell’ospitalità, Maurizio Fazzari, Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina a Londra, e non ultimo il Console Generale d’Italia a Londra, Domenico Bellantoni, la cui partecipazione ha dato un importante riconoscimento istituzionale all’evento.

La Calabria protagonista

La Calabrisella è stata rappresentata da una squadra d’eccezione che ha unito competenze, visione e amore per la propria terra.
Salvatore Varà, Ceo e responsabile eventi, ha guidato la delegazione con la passione e la visione che da sempre caratterizzano il gruppo. Al suo fianco Domenico Ventura, Maestro Chef, Cto ed esperto innovatore, e Angelo De Meo, Cfo e responsabile vendite e personale, che hanno contribuito a portare sul palco la parte più autentica e contemporanea della Calabria.
Tonino Quattrone, invece, ha curato i rapporti con l’Italia, oltre a gestire tutto l’assetto tecnologico e la stampa, garantendo una comunicazione coerente e un’immagine di alto profilo per l’intero gruppo.

La Calabrisella ha raccontato il territorio calabrese e le sue eccellenze, illustrando come la regione stia crescendo anche a livello turistico e come l’innovazione possa fondersi con la tradizione nella cucina contemporanea.

Una pizza-manifesto della Calabria

La vera protagonista dell’evento è stata la pizza speciale firmata Calabrisella, pensata come un racconto gastronomico che unisce storia, tradizione e innovazione.

La lavorazione ha utilizzato un impasto indiretto 100% biga, inventato e perfezionato dal Maestro Chef Domenico Ventura. Ha previsto 12 ore di riposo e l’impiego di farina Caputo rossa, con una maturazione di circa 6 ore, per ottenere una consistenza leggera e altamente digeribile. Alla base, un delicato fiordilatte, pensato per armonizzare i sapori e fare da equilibrio tra ingredienti forti e decisi.

Al momento dell’uscita dal forno, sono arrivati gli attori principali di questa narrazione culinaria:

lo stoccafisso sotto sale, adottato dalla Calabria grazie alle acque purissime di Mammola e Cittanova, simili a quelle delle isole Lofoten, che lo hanno reso parte integrante della tradizione locale;

la cipolla rossa di Tropea IGP, dolce e versatile, proposta in versione caramellata in acqua e zucchero, per bilanciare la sapidità dello stocco e l’aromaticità del bergamotto;

il bergamotto di Reggio Calabria, frutto unico al mondo, che con le sue note fresche e pungenti ha regalato un tocco distintivo;

un finale di pecorino calabrese, per chiudere con autenticità e carattere.

Il risultato è stato un contrasto armonico: dolcezza della cipolla, sapidità dello stocco, acidità agrumata del bergamotto e intensità del pecorino. Una pizza-manifesto, simbolo di una Calabria che sa emozionare e innovare.

Innovazione e identità

Durante l’intervento, i rappresentanti di Calabrisella hanno mostrato come l’impasto aromatizzato possa diventare un elemento distintivo della pizzeria contemporanea, capace di unire tecnica e identità territoriale. Attraverso l’uso del bergamotto, simbolo della Calabria, hanno esplorato tecniche e applicazioni innovative, aprendo nuove prospettive ai professionisti della pizza. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’ItalianCulinary Consortium (ICC).

Calabrisella: vent’anni di Calabria a Cardiff

“Quando vent’anni fa siamo arrivati a Cardiff, questa nazione ci ha accolto e ci ha dato tanto, ma sentivamo la mancanza della nostra terra. Dieci anni dopo, avendo capito che non saremmo tornati indietro, abbiamo deciso di portare la Calabria qui. Volevamo creare non solo un ristorante, ma un punto di incontro, un pezzo della nostra casa per gli italiani e non solo”, ha ricordato Salvatore Varà.

Oggi Calabrisella è una realtà consolidata, con ristoranti a Canton e Cathays, una gelateria artigianale, una pizzeria mobile e una divisione B2B per la distribuzione di dolci e caffè. Tutto animato dalla stessa filosofia: trasmettere l’autenticità calabrese e italiana, con un occhio sempre attento all’innovazione.

Collaborazione con I Love Italian Food

La partecipazione all’evento è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con la community internazionale I Love Italian Food (Instagram @iloveitalianfoodofficial), che promuove da anni la cucina italiana autentica sui palcoscenici globali. La sinergia ha garantito alla Calabria una visibilità mai raggiunta prima, consolidando la sua immagine in un contesto internazionale.

Un debutto che segna una svolta

Il pubblico londinese ha riservato applausi e grande entusiasmo a questa prima volta della Calabria a “The Italian Show”. Non solo una pizza, ma un atto d’amore verso la propria terra, trasformato in un’esperienza gastronomica e culturale che ha emozionato e conquistato.

Con questa partecipazione, Calabrisella ha portato la Calabria sul palcoscenico globale, accanto a chef stellati, istituzioni, associazioni e rappresentanti diplomatici, dimostrando che la tradizione calabrese non solo ha radici profonde, ma è anche capace di parlare al mondo con una lingua nuova: quella dell’emozione autentica.