Le sponde dello Stretto sempre più connesse, presentato questa mattina il portale turistico Ride on Strait - VIDEO
«La costa Viola e l’area Grecanica, i due percorsi d’acqua. Lo Stretto impenetrabile con castelli, torri e fortezze ed area di Reggio Calabria. Immersi nella natura dell’Aspromonte e dei Greci di Calabria. Reggio Calabria crocevia delle genti e crocevia di sensi». Ecco gli otto itinerari, illustrati da Paolo Roca Rey in rappresentanza della SL&A Turismo e territorio, elaborati per la sponda reggina dello Stretto (e altrettanti sono stati redatti per quella messinese), e proposti sul nuovo portale “Ride on Strait”. Cavalcare simbolicamente lo Stretto, nei fatti unire le due sponde di Reggio e Messina, in una visione turistica strategica di cui quattro sono le direttrici: Acqua, Fortificazioni, Natura, Reggio Calabria.
La presentazione della nuova piattaforma digitale ha avuto luogo questa mattina nel salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria. Finanziata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Pon “Infrastrutture e Reti” 2014-2020), essa ha lo scopo di connettere le due sponde dello Stretto. Promosso un turismo più accessibile, attraverso itinerari e mete raggiungibili nel segno di una mobilità intelligente e la valorizzazione del territorio.
Lo strumento si innesta nell’ambito di un progetto frutto della collaborazione tra le Camere di Commercio e le Città Metropolitane di Reggio Calabria e Messina. Il portale fornisce informazioni su percorsi turistici, attrazioni culturali e naturali, tempi di percorrenza e servizi disponibili.
Hanno scandito la presentazione gli interventi istituzionali del presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana, del sindaco metropolitano di Reggio Calabri Giuseppe Falcomatà e del consigliere delegato al turismo della Città metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Ranuccio. Hanno illustrato, tra gli altri, i dettagli del portale Ride on Strait, Stefano Landi, presidente SL&A Turismo e territorio e Antonella Cociancich di Elevante Srl, società che ha contribuito a sviluppare la piattaforma.
Tramontana: «Car sharing e bike sharing per i turisti»
«Il turista che oggi cerca esperienze, cultura, tradizioni potrà soddisfare i propri desiderata attraverso gli itinerari proposti che raccontano al meglio il nostro territorio. La novità che sottolineiamo attiene alla mobilità con informazioni dettagliate su percorsi, servizi e orari per muoversi nell’area dello Stretto. Abbiamo altresì implementato il servizio pubblico con un servizio di car sharing e bike sharing. Entro fine anno verranno acquisiti questi mezzi e verranno messi a disposizione del turista. Il sistema pubblico si intreccia con quello privato per offrire pacchetti turistici con i relativi servizi», ha evidenziato il presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana.
Cociancich: «Un portale turistico che strizza l’occhio alla mobilità»
«Si tratta di un portale turistico con suggerimenti in tema di mobilità. Una società specializzata nel settore che ha mappato tutti i punti di interesse turistico storico o naturale sul territorio. Condotto un lavoro certosino per individuare tutte le bellezze del territorio. Una piattaforma molto intuitiva, accessibile e facilmente fruibile. All’interno dello stesso progetto sono stati acquisiti anche dei mezzi totalmente elettrici, full Electric. Si tratta di 4 van con sette posti con accesso disabili, 2 da mettere sulla sponda di Reggio Calabria e due su quella di Messina, e 30 biciclette elettriche da posizionare per i percorsi ciclo pedonali, individuati e anche riqualificati nel corso del progetto». È quanto ha spiegato Antonella Cociancich di Elevante Srl, società che ha contribuito a sviluppare la piattaforma.
Mazzà: «Puntare sulla destagionalizzazione del turismo»
«L’obiettivo al quale ci proponiamo di contribuire è quello della destagionalizzazione del turismo per arrivare ad avere turisti durante tutto l’anno. Dunque abbiamo puntato puntare su offerte diverse, valide anche periodi diversi dell’anno. Il clima ce lo permette. Lo strumento della piattaforma dovrebbe aiutare il turista individuale a costruirsi l’itinerario che vuole. Questi itinerari sono anche flessibili e gli itinerari sono fruibili a piedi sono in bicicletta, con mezzi propri o pubblici», così Roberto Mazzà, SL&A Turismo e territorio.
Falcomatà: «Pronti a mettere su piattaforma i nostri servizi»
«La piattaforma costituisce una risposta concreta alla necessità di rispondere alla domanda crescente di informazioni su cosa e come visitare il nostro territorio. Come Comune e come Città Metropolitana ci siamo e, infatti, il portale è stato già implementato con informazioni, orari e corse di Atam. Pronti, dunque a offrire al turista servizi e ospitalità nell’ottica di una piattaforma che sarà certamente implementata», ha sottolineato il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.
