Sezioni
13/11/2025 ore 13.14
Economia e lavoro

PIEMMEGGI, dalla Calabria un modello di impresa hi-tech per la cura non invasiva della pelle

Un laboratorio di innovazione radicato nel Sud: l’azienda guidata da Paolo Piazzetta unisce ricerca scientifica, filiera italiana e tecnologia sostenibile. “Un esempio di come la scienza possa generare sviluppo territoriale”.

di Redazione

Nata in Calabria, PIEMMEGGI rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa radicarsi anche nelle aree periferiche del Paese. L’azienda sta ridefinendo l’approccio alla cura non invasiva della pelle grazie a un modello che coniuga ricerca scientifica, filiera italiana e visione industriale di lungo periodo.

In pochi anni, la società ha costruito una posizione riconosciuta nel campo della skin longevity, ottenendo la registrazione di un dispositivo medico di Classe I e due brevetti attivi. Nel 2025 il fondatore, Paolo Piazzetta, chimico e ricercatore, è stato insignito del titolo di «Pioneer in Longevity» da INNOCOS, a conferma del ruolo pionieristico dell’azienda nella cosmesi non invasiva.

Un laboratorio di innovazione radicato nel Sud

Dal primo nucleo di ricerca applicata sviluppato in Calabria, PIEMMEGGI ha avviato un percorso di crescita e internazionalizzazione mantenendo però la propria governance e direzione scientifica sul territorio. Il sostegno in equity di Fincalabra, la finanziaria regionale, ha reso possibile un raro caso di industrializzazione high-tech nel Mezzogiorno, capace di trattenere capitale umano qualificato e valorizzare competenze locali.

La società ha investito nella crescita organizzativa con un team snello e multidisciplinare, supportato da advisor specialistici in aree chiave come ricerca e sviluppo formulativa, regolatorio, qualità, operations e business development.

Parallelamente ha costruito una filiera produttiva nazionale — con laboratori e partner certificati GMP — e una struttura interna dedicata alla ricerca, al controllo qualità e allo sviluppo tecnologico. Un modello che unisce innovazione e sostenibilità, grazie a packaging riciclabili, logistiche ottimizzate e processi a basso impatto ambientale.

La tecnologia come ponte tra ricerca e benessere

Il cuore dell’innovazione PIEMMEGGI è Anidractiv®, una tecnologia proprietaria basata su una carbossiterapia enzimatica 100% plant-based, sviluppata per uso professionale e domiciliare. Agisce modulando pH e microcircolazione cutanea, stimolando i processi di rigenerazione e longevità della pelle.

Attorno a questa piattaforma si è sviluppato un ecosistema integrato che comprende protocolli professionali non invasivi, una linea viso ispirata ai rituali mediterranei e una gamma consumer dedicata alla prevenzione e alla continuità del trattamento.

Un approccio che supera la tradizionale distinzione tra cosmesi e scienza, favorendo un modello di cura basato su evidenze e misurabilità, lontano da claim superficiali e interventi aggressivi.

Un caso di industria della bellezza che nasce nel Sud e parla al mondo

Oggi PIEMMEGGI è una delle poche realtà nate nel Mezzogiorno ad aver costruito un modello industriale scalabile nel settore della cosmetica avanzata, con due brevetti attivi, un dispositivo medico registrato e una filiera interamente italiana che mantiene il proprio baricentro operativo in Calabria.

Con il supporto di Fincalabra e la collaborazione con Entopan Innovation, l’azienda ha consolidato la propria infrastruttura di ricerca e sviluppo, avviando partnership internazionali in Europa e Nord America. L’obiettivo è rafforzare la piattaforma tecnologica e validare ulteriormente le evidenze clinico-strumentali alla base del proprio modello non invasivo.

Il riconoscimento internazionale «Pioneer in Longevity» 2025 segna non solo un traguardo simbolico, ma anche l’inizio di una nuova fase: quella di un’impresa nata nel Sud che, senza abbandonare le proprie radici, dimostra come ricerca scientifica e manifattura di qualità possano diventare leve di sviluppo economico e territoriale.