Sezioni
04/11/2025 ore 16.15
Economia e lavoro

Reggio, alla Mediterranea un seminario su “Mafia and Firm Performance”

Saranno discussi i risultati di un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con l’ateneo di Messina e l’università per stranieri “Dante Alighieri”

di Redazione

La criminalità organizzata rappresenta un forte ostacolo allo sviluppo economico dei territori e alla competitività delle imprese. I risultati emersi dal progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR, “The Effect of Organized Crime on Firm Technical Efficiency and R&D Investments” , coordinato dal prof. C. Migliardo dell’Università di Messina e svolto dal Gruppo di Studio interuniversitario delle Università di Messina (leader), dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria mostrano come la mafia riduca la redditività e l’efficienza tecnica delle aziende, limiti gli investimenti in innovazione e ricerca e l’accesso al credito, con un impatto significativo anche su imprese familiari e startup. L'unità di ricerca dell’Università di Messina ha inoltre prodotto un indicatore composito per misurare la presenza mafiosa a livello comunale.

I risultati del progetto di ricerca saranno discussi durante il seminario “Mafia and Firm Performance. The Effect of Organized Crime and Its Removal”, nel corso del quale sarà anche presentato il volume omonimo scritto dal Prof. Domenico Nicolò, Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca PRIN PNRR dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

L’evento si terrà il 5 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula D3, al primo piano del Dipartimento DIGIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Porteranno i saluti istituzionali il Magnifico Rettore Zimbalatti, il Delegato alla Ricerca M. Lauria, il Direttore del Dipartimento M. Finocchiaro Castro, il Presidente SIDREA C. Teodori, la Prefetta C. Vaccaro, il Sindaco Metropolitano Falcomatà, il Procuratore della Repubblica Borrelli, il Dirigente ANBSC Caridi, il Presidente della Camera di Commercio Tramontana e il Presidente di Confindustria Reggio Calabria Vecchio. Interverranno il Prof. C. Migliardo (Principal Investigator) e il Prof. A. F. Forgione dell’Università di Messina, il Prof. F. La Rosa dell’Università di Catania.

Sarà inoltre presentato il volume “Mafia and Firm Performance. The Effect of Organized Crime and Its Removal” del Prof. Domenico Nicolò, con intervento di Daniela Mancini (Università di Teramo), direttrice della Collana AIDEA “Sistemi Informativi, Management e Controllo”.

Contributi scientifici saranno offerti dai componenti dell’Unità di ricerca del PRIN PNRR della Mediterranea V. Caracciolo La Grotteria, D’Ascola, G. Fontana, M. Scrimitore, e a S. Loprevite. Interverrà anche S. De Rosis dell’Università Mediterranea.