Sezioni
06/04/2025 ore 14.15
Economia e lavoro

Reggio, conclusa l'assemblea sindacale della Uilpa Giustizia

L’incontro si è concluso con un forte appello all’unità e alla partecipazione attiva, con l’obiettivo di rendere le imminenti elezioni RSU un’opportunità di svolta per il settore giustizia
di Redazione

Con un’ampia affluenza di iscritti e operatori del comparto giustizia, lo scorso 3 aprile si è tenuta, presso la Corte d’Appello e il Tribunale di Reggio Calabria, l’assemblea sindacale della UILPA Giustizia. Un appuntamento di importante rilevante in vista delle elezioni RSU 2025, del prossimo 14 aprile. Nel corso dell’incontro sono state approfondite interessanti e centrali tematiche per il personale giudiziario.

Stabilizzazione del personale precario, rinnovo del contratto integrativo e criticità organizzative a livello territoriale le discussioni portate avanti dall’assistenza della UILPA, che ha ribadito con fermezza la propria posizione di netta contrarietà a qualsiasi arretramento in materia di diritti dei lavoratori evidenziando, nel contempo, la necessità di preservare il potere d’acquisto e di migliorare le condizioni di lavoro attraverso un confronto sindacale strutturato e partecipato.

Anche se la politica tenta di riportare indietro le lancette del tempo imponendo decisioni unilaterali senza un adeguato confronto con le parti sociali, la UILPA ha deciso di non piegarsi alle logiche penalizzanti per il personale del settore giustizia. Questo il messaggio chiave emerso dall’assemblea, quale segno di netta opposizione a soluzioni normative e contrattuali ritenute inadeguate.

L’assemblea ha visto la presentazione delle liste dei candidati e dei programmi sindacali, ponendo l’accento sulla necessità di una rappresentanza qualificata e incisiva per affrontare le sfide future. Tra i presenti, la dottoressa Patrizia Foti, in qualità di Segretario Generale Territoriale della UILPA e la dottoressa Elena Maria Cozzupoli, coordinatrice provinciale UILPA. I due quadri sindacali hanno sottolineato l’importanza di un’azione sindacale concreta e mirata al miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore giustizia.

Importanti contributi si sono registrati dalle candidate e dai candidati sulla loro scelta della sigla UILPA, SEMPRE PRONTA AL DIALOGO, AL CONFRONTO E AL RISPETTO DELLA LEGALITA’.

«Un grazie speciale va tutti le candidate candidati nonché ai componenti delle commissioni elettorali e scrutatori, che hanno dato la loro disponibilità fattiva alle elezioni elettorali RSU 2025» si legge in una nota.

Particolare rilievo è stato dato anche alla linea politica sindacale di Sandro Colombi, Segretario Generale UILPA, che ha sottolineato, durante i vari incontri nazionali, l’importanza di riaffermare il ruolo strategico del sindacato nella tutela dei lavoratori pubblici e sulla capillare partecipazione alle prossime elezioni RSU. 

“Dire no al passato per costruire il futuro”, il leit motive che accompagnerà questa tornata elettorale.

L’incontro si è concluso con un forte appello all’unità e alla partecipazione attiva, con l’obiettivo di rendere le imminenti elezioni RSU un’opportunità di svolta per il settore giustizia, sempre più al centro di interventi normativi e organizzativi che necessitano di una vigilanza costante e di un’azione sindacale decisa.