Sezioni
20/08/2025 ore 00.00
Eventi

A Polistena torna “Villaggio Rosso”: tre giorni di dibattiti, musica e tradizione con la sezione comunista “A. Gramsci”

Dal 21 al 23 agosto a Villa Italia l’ottava edizione della rassegna: tra politica, gastronomia calabrese e spettacoli, il confronto sui grandi temi nazionali e locali
di Redazione

Tutto pronto a Polistena per l’ottava edizione di “Villaggio Rosso”, in programma dal 21 al 23 agosto a Villa Italia. L’iniziativa, organizzata dalla sezione comunista “A. Gramsci” insieme all’associazione Generazione.com e alla piattaforma Berlinguer, rappresenta un appuntamento fisso dell’estate cittadina, che unisce dibattiti politici, spettacoli musicali e gastronomia tipica calabrese.

In un momento in cui i partiti sono proiettati verso le imminenti elezioni regionali, gli organizzatori non hanno voluto rinunciare a un evento molto atteso dalla popolazione. Villaggio Rosso si conferma infatti come espressione di una presenza politica viva e radicata, affiancata da battaglie su temi cruciali: dalla sanità pubblica all’istruzione, dalla difesa della Costituzione al contrasto delle politiche considerate neocoloniali verso il Mezzogiorno.

Il programma di quest’anno si caratterizza per una forte apertura alle forze politiche di sinistra impegnate su battaglie comuni. La prima serata, 21 agosto alle 21.30, sarà dedicata al tema “Ponte e cattedrali nel deserto – La Calabria nelle mani di chi?”, con un dibattito che vedrà al centro il NO al Ponte sullo Stretto. Interverranno, tra gli altri, la sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti, esponenti di Potere al Popolo, PCI Sicilia, ANPI e il professore di Urbanistica Alberto Ziparo. A precedere il confronto, la serata gastronomica con piatti tipici e lo spettacolo musicale del maestro Cecè Calcopietro e della cantante Norma G.

Il 22 agosto sarà invece dedicato al tema “Guerre, Sud, Democrazia – L’alternativa di sistema è possibile”, con la presidenza del sindaco Michele Tripodi e la partecipazione di esponenti di Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e consiglieri regionali. Al centro del dibattito la questione della pace, con particolare riferimento alla tragedia di Gaza. In chiusura spazio alla musica indie con l’unica tappa calabrese di Indie Power.

La serata conclusiva, 23 agosto, vedrà il comizio politico di chiusura sui temi locali e sull’impegno dell’amministrazione comunale guidata dai comunisti. Interverranno dirigenti e amministratori della sezione “A. Gramsci”, tra cui la segretaria Mariacatena Scali, il vicesindaco Giuseppe Politano, per concludere con il sindaco Michele Tripodi. Gran finale con il format-spettacolo Taranta Disco Dance.

Tre giorni all’insegna di politica, cultura e partecipazione popolare, in un evento che, anno dopo anno, si conferma come spazio di confronto e festa collettiva nel cuore di Polistena.