Sezioni
17/10/2025 ore 08.39
Eventi

Al via a Riparo Cannavò il ciclo di incontri «Conoscere sé stessi per incontrare gli altri» condotto dallo psicoterapeuta Guido De Caro

Promossa dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve, l’iniziativa propone quattro serate incentrate sulla crescita personale e relazionale, aperte a tutta la comunità

di Silvio Cacciatore

Ha preso il via ieri sera, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Santa Maria della Neve di Riparo Cannavò, il primo dei quattro appuntamenti del ciclo di incontri condotti dallo psicoterapeuta dott. Guido De Caro, dal titolo «Conoscere sé stessi per incontrare gli altri».

Gli incontri sono promossi e organizzati dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo - Riparo e Cannavò, con l’intento di offrire alla comunità un percorso di riflessione e crescita personale, aperto a tutti, credenti e non, in un clima di ascolto e confronto.

Ad aprire la serata è stato il parroco don Giovanni Gattuso, che nel suo saluto iniziale ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, definendola un’opportunità concreta di crescita umana e spirituale. Ha invitato tutti a vivere questo percorso come uno spazio di ascolto profondo, riflessione e dialogo autentico.

L’incontro ha visto una partecipazione ampia e variegata, non solo da parte degli operatori pastorali della parrocchia, ma anche di numerosi fedeli della comunità e persone provenienti da altri centri del territorio, attratti dall’importanza del tema e dalla competenza del relatore. Un segno chiaro dell’interesse diffuso verso percorsi che aiutino a migliorare la qualità della vita interiore e delle relazioni.

Nel suo intervento, il dott. De Caro ha accompagnato i presenti in una riflessione coinvolgente su come l’Io si relaziona con sé stesso e con gli altri, attraverso diversi livelli cognitivi, emotivi e relazionali. Ha sottolineato come la costruzione dell’identità non sia un processo isolato, ma si sviluppi nel tempo anche grazie allo scambio con l’altro, alla capacità di ascolto e alla consapevolezza emotiva.

Particolare attenzione è stata dedicata alla «Finestra di Johari», un noto modello psicologico che aiuta a comprendere la relazione tra ciò che mostriamo di noi, ciò che nascondiamo, ciò che ignoriamo e ciò che gli altri vedono. Uno strumento potente che ha suscitato interesse e stimolato una riflessione collettiva sull’importanza del confronto, della trasparenza e del feedback nella crescita personale.

Il dott. De Caro ha inoltre chiarito come l’Io sia una realtà dinamica, in continua trasformazione, che prende forma nell’interazione con gli altri. Solo attraverso relazioni autentiche, fondate sull’ascolto, sull’empatia e sulla conoscenza profonda di sé, è possibile incontrare veramente l’altro.

Numerose le domande emerse dal pubblico, a conferma del clima di attenzione, partecipazione e desiderio di approfondimento che ha caratterizzato l’intera serata.

I prossimi incontri del ciclo si terranno sempre di giovedì alle ore 21.00, nelle seguenti date: