Sezioni
09/10/2025 ore 19.40
Eventi

Il MuseA di Reggio Calabria partecipa al progetto nazionale “A scuola d’impresa”

Il museo antincendio aderisce all’iniziativa di Museimpresa e Università LIUC per avvicinare gli studenti alla cultura industriale e alle competenze del futuro
di Redazione

Avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’industria italiana e favorire lo sviluppo di competenze trasversali. È questo l’obiettivo della terza edizione di “A scuola d’impresa”, il progetto promosso da Museimpresa – l’Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa – e dall’Università LIUC, con il contributo dell’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea.

Il percorso, rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgerà durante l’anno scolastico 2025/2026 e vedrà la partecipazione di 45 musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa, tra cui il MuseA – Museo [Interattivo] Antincendio di Reggio Calabria.

L’iniziativa intende far conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e il valore culturale dei musei e degli archivi d’impresa, offrendo al contempo un’occasione concreta di crescita personale e orientamento professionale.

Il progetto prevede una prima fase teorica online, dedicata alla storia industriale e ai principali settori economici italiani, e una seconda fase esperienziale in presenza, con attività pratiche nei musei e negli archivi aderenti. Gli studenti saranno infine chiamati a realizzare un project work finale, esercitandosi su sfide reali di organizzazione e comunicazione d’impresa.

Per il MuseA, il percorso prende forma nel progetto “Social on fire”, un laboratorio di co-progettazione in cui gli studenti lavoreranno accanto al team del museo per ideare e gestire un piano di comunicazione social, dallo storytelling alla grafica, fino all’analisi delle interazioni con il pubblico.

“A scuola d’impresa” è un progetto gratuito e riconosciuto come percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Nella precedente edizione ha coinvolto oltre 1.250 studenti in 12 regioni italiane, confermando la centralità della cultura industriale come strumento educativo.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 sono aperte fino al 31 ottobre e possono essere effettuate dai docenti attraverso il sito ufficiale di Museimpresa (sezione Per le scuole).