Sezioni
04/07/2025 ore 21.30
Eventi

Melito accende l’estate: presentato il cartellone degli eventi. Ecco il programma completo

Il sindaco Nastasi: «Dobbiamo stringerci tutti attorno a Melito». Il 9 agosto in piazza i Tiromancino
di Silvio Cacciatore

È stato presentato ufficialmente nella sala consiliare del Comune il programma dell’Estate Melitese 2025: un calendario di eventi che animerà i mesi di luglio e agosto con appuntamenti culturali, musicali, sportivi e gastronomici diffusi in tutto il territorio. A illustrare il progetto sono stati il sindaco Tito Nastasi, l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Bruno Sergi e la consigliera comunale delegata Federica Ferrara. L’amministrazione, insediatasi da appena un mese, ha scelto di non attendere e ha deciso di costruire fin da subito un’estate che fosse segno di rinascita.

«Siamo partiti in ritardo, ma ce l’abbiamo messa tutta», ha detto l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Bruno Sergi. È stato lui a illustrare la mappa di un calendario che si è costruito in meno di trenta giorni, grazie al coinvolgimento delle associazioni del territorio, dei comitati, della Città Metropolitana e della Regione Calabria. Un cartellone che attraverserà luglio e agosto, con oltre venti appuntamenti e una visione chiara: coinvolgere ogni comunità, in ogni quartiere, con eventi pensati per ogni età e ogni sensibilità.

Ma l’estate melitese 2025 non è solo una somma di date: è un messaggio politico, un progetto sociale, un investimento nella bellezza e nella condivisione. E tutto parte da un metodo: l’ascolto.

«Abbiamo fatto riunioni con tutte le associazioni, per costruire insieme il programma», ha spiegato il sindaco Tito Nastasi. «Il nostro obiettivo è costruire una piattaforma sinergica, in cui tutti si sentano parte attiva del cambiamento. La partecipazione non si impone: si costruisce. E noi ci crediamo».

Una visione condivisa anche dalla consigliera comunale delegata Federica Ferrara, che ha posto l’accento sul valore sociale e strategico della programmazione: «Non si tratta solo di organizzare serate. Questa estate è uno strumento per ridare visibilità al territorio, per accendere riflettori su ciò che Melito ha da offrire. Turismo, sviluppo locale, promozione delle nostre bellezze: tutto questo passa anche da qui».

Non si è trattato solo di stilare un elenco, ma di ricucire un legame. Ogni realtà coinvolta ha portato il suo contributo: chi ha proposto spettacoli, chi ha pensato alla logistica, chi ha garantito supporto tecnico o creativo. Tutti, nessuno escluso, hanno partecipato con l’idea di ridare senso all’estate melitese, non come riempitivo, ma come occasione per riscattare un’identità collettiva spesso soffocata da anni di attese e silenzi.

Sergi lo ha detto senza retorica: «Abbiamo puntato su ogni rione, anche su quelli meno centrali. Non c’è un centro e una periferia: c’è un unico paese, ed è tutto importante». Un messaggio politico chiaro, che si traduce in concerti, attività per bambini, teatro all’aperto, sport, momenti di riflessione, memoria, cibo e festa.

Una scommessa concreta: quella di restituire centralità ai luoghi. E, in questo contesto, ogni evento ha il suo peso. Si va dalla musica etnica alla marcia per la pace, dalle sagre popolari alle letture in strada, dalla commemorazione di Emanuela Loi alla festa dell’emigrato. Ogni sera, un motivo per esserci. Ogni piazza, un’occasione per ritrovarsi.

«Ogni sera dev’essere una piazza piena. Questo è il nostro obiettivo», ha sottolineato Nastasi, ricordando che l’appuntamento clou sarà il 9 agosto con il concerto dei Tiromancino, reso possibile anche grazie al supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Ma il cuore vero del progetto resta altrove: «Quello che ci ha consentito di costruire questo calendario sono state le persone. Senza la loro energia non avremmo potuto fare nulla».

A muoversi è una Melito che vuole rialzare la testa. Che guarda ai mesi estivi non come una parentesi, ma come un momento fondativo. Un’estate per creare legami, per riempire le piazze, per dare fiducia a una comunità che ha voglia di esserci, di contare, di cambiare davvero. «Dobbiamo stringerci tutti attorno a Melito», ha concluso il sindaco. «È questo il viaggio che stiamo intraprendendo. Insieme».

Il programma completo dell’Estate Melitese 2025

Luglio

Agosto