Sezioni
13/10/2025 ore 18.00
Eventi

Reggio, Chris Impey e il suo “Mondo senza fine” vincono il Premio Cosmos 2025

A Elisabetta Strickland il Premio studenti per “Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein”. Il sindaco Falcomatà: «Cosmos è simbolo delle nostre eccellenze e del valore della cultura come motore di sviluppo»
di Redazione

Si è concluso al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria il Festival Cosmos 2025, promosso dalla Città Metropolitana in collaborazione con il Planetario Pythagoras, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari Esteri e la Società Astronomica Italiana. A vincere il Premio Cosmos 2025 è stato Chris Impey, con il volume «Mondo senza fine» (Apogeo Editore), scelto dal comitato scientifico come miglior opera di divulgazione scientifica rivolta ai più giovani.

Il Premio Cosmos studenti, assegnato da una platea di alunni italiani ed europei, è andato invece a Elisabetta Strickland per il libro «Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein, 1882-1935» (Carocci Editore).

Alla cerimonia di premiazione, che ha chiuso una settimana di incontri, laboratori e seminari, erano presenti Filippo Romano del Ministero degli Esteri, Anna Brancaccio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il consigliere metropolitano Giuseppe Marino, la professoressa Angela Misiano per il Planetario Pythagoras e il professor Gianfranco Bertone per il comitato scientifico.

L’edizione 2025 ha coinvolto 32 scuole italiane ed estere, per un totale di oltre 700 studenti, confermando Cosmos come uno degli appuntamenti scientifici più qualificati e partecipati del panorama nazionale.

«Cosmos rappresenta un evento capace di far incontrare nella nostra città tante menti brillanti del mondo scientifico – ha dichiarato il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà –. Reggio Calabria torna per una settimana a essere crocevia di cultura e conoscenza, un luogo dove la scienza diventa messaggio di unione e armonia. La Città Metropolitana punta su eventi che non sono soltanto intrattenimento, ma valorizzazione delle nostre tradizioni e delle nostre eccellenze».

Sulla stessa linea il consigliere delegato Giuseppe Marino, che ha sottolineato «il grande lavoro di squadra e le numerose sinergie che negli anni hanno fatto crescere Cosmos».

«Il successo di questo Festival – ha detto – è frutto di una rete solida, composta dal settore guidato dalla dirigente Giuseppina Attanasio, dalla funzionaria Anna Maria Franco, da Chiara Parisi e da tutto lo staff del Planetario Pythagoras, con la professoressa Angela Misiano come instancabile guida. Il nostro impegno continuerà, perché crediamo nell’importanza di offrire ai giovani momenti di alto confronto scientifico».

Con la sua formula che unisce divulgazione, partecipazione e scoperta, il Festival Cosmos si conferma uno dei principali strumenti di promozione della cultura scientifica e di dialogo internazionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria.