Sezioni
21/05/2025 ore 00.00
Eventi

Stilo celebra la XVII Giornata Nazionale delle Miniere: dalla “via del Ferro” all’Ecomuseo delle ferriere calabresi

Convegno, relatori e itinerari culturali per valorizzare il patrimonio industriale di Stilo e delle Serre Calabre
di Redazione

Domenica 25 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Stilo, si terrà il convegno “I segni dell’industria siderurgica e mineraria nella vallata dello Stilaro”, che porrà l’accento sul trascorso industriale del comprensorio Stilaro e della Locride.

La manifestazione rientra nel contesto della Giornata Nazionale delle Miniere, organizzata dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e promozione del turismo minerario come patrimonio culturale della Nazione. L’iniziativa è promossa e coordinata da REMI, ISPRA, in collaborazione con AIPAI, ANIM, Assorisorse, G&T, MASE, e gode del patrocinio di istituzioni quali European Route of Industrial Heritage ERIH, Consiglio Nazionale dei Geologi CNG, EuroGeoSurveys EGS, AMODO Alleanza per la Mobilità dolce.

La giornata di Stilo è stata organizzata dal Comune, in collaborazione con l’ACAI e l’ordine regionale dei geologi. L’amministrazione comunale, sottolinea il sindaco Giorgio Antonio Tropeano, intende con questo evento portare alla luce una nuova dimensione storica e culturale della cittadina: quella legata alle industrie che per secoli hanno operato sul territorio.

Stilo, in passato, era il centro di un vasto movimento siderurgico e minerario, rimasto attivo dalla Magna Grecia fino al XX secolo. Miniere, ferriere, fonderie, fabbriche d’armi hanno rappresentato per secoli un importante contributo all’economia dello Stato. Oggi, i resti di quegli antichi opifici testimoniano la vastità del polo industriale dello Stilaro-Serre Calabre e il lavoro di intere generazioni di calabresi. Questi resti rappresentano un enorme patrimonio archeoindustriale, da preservare e valorizzare nel percorso turistico-culturale “La via del Ferro”, promosso dal Parco Regionale Naturale delle Serre e nel nascente Ecomuseo delle ferriere calabresi proposto da ACAI.

Nello Stilaro e nelle Serre calabre è in corso una costante azione di promozione culturale, tra ricerche e restauri di antichi opifici, che sta restituendo visibilità a una storia dimenticata, quando la Calabria e la vallata dello Stilaro erano tra le aree industriali più importanti d’Italia.

Durante l’appuntamento culturale di Stilo, alla presenza dei sindaci del comprensorio, del commissario del Parco delle Serre, del presidente del GAL Terre Locridee e del presidente regionale dei geologi calabresi Giulio Iovine, verranno proposte relazioni sugli aspetti geologici dell’area e sui resti delle antiche industrie.

Parleranno di geologia Luigi Dattola dell’ISPRA e Gianpaolo Barone, cultore della geologia calabrese. Per i “Segni dell’industria”, relazionerà Danilo Franco, ecomuseologo e storico dell’industrializzazione del comprensorio. L’incontro sarà coordinato dal dott. Pino Vumbaca, responsabile dell’ufficio amministrativo del Comune.

Parteciperà inoltre il dott. Arcangelo Francesco Violo, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, che offrirà ulteriori approfondimenti scientifici alle tematiche del convegno. Chiuderà i lavori l’assessore regionale alla tutela ambientale e turismo, Giovanni Calabrese, che raccoglierà le indicazioni emerse per valorizzare e inserire la vallata dello Stilaro nella rete nazionale dei parchi ambientali minerari e archeologici industriali.