Sezioni
07/09/2025 ore 14.30
Eventi

Taurianova, martedì il "Gala dei Miracoli": premi, memoria e cittadinanze onorarie a Mammana e Bruni

Sul palco di piazza Macrì cinque riconoscimenti a personalità taurianovesi, tra musica e devozione per la Madonna della Montagna, con l’omaggio speciale a due figure di rilievo nazionale
di Redazione

Si annuncia più ricco che mai il “Gala dei Miracoli”, la serata evento promossa dall’Amministrazione Comunale che – prevista martedì prossimo – quest’anno unisce al consueto ricordo dei prodigi attribuiti alla Madonna Patrona della città e all’annuale Premio ai taurianovesi distintisi in vari campi, anche il conferimento pubblico delle due cittadinanze onorarie deliberate nel luglio scorso dal Consiglio Comunale.

Una festa della memoria collettiva e dell’orgoglio taurianovese quella a cui si potrà assistere dalle ore 21.00 sul palco sistemato in piazza Macrì, frontale alla chiesa giubilare in questi giorni fulcro della devozione religiosa in onore della Madonna della Montagna, che avrà il suo culmine il 9 settembre. Intervallata anche da momenti musicali, la cerimonia vedrà la consegna di cinque riconoscimenti, istituiti nel 2002 per perpetuare il fervore suscitato dai miracoli, che quest’anno andranno al Colonnello dei Carabinieri Raffaele Giovinazzo, al giornalista Rai Vincenzo Arceri, al musicista Martino Parisi, all’artista Michele Di Raco e al medico Giuseppe Placanica.

Nella serata presentata da Miriam Sorace e allietata dalla musica di Dajana D’Ippolito, spazio anche ad altri encomi assegnati sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roy Biasi, attraverso gli assessorati alla Cultura e agli Eventi, retti rispettivamente da Maria Fedele e Massimo Grimaldi, e della Parrocchia di Maria SS. delle Grazie guidata da Don Mino Ciano.

Il Gala dei Miracoli, che di anno in anno per il giusto connubio tra spettacolo, proiezione civile e devozione religiosa ha saputo imporsi nel calendario delle serate settembrine della Piana di Gioia Tauro, quest’anno si apre a due consegne particolari che suggellano l’apprezzamento conquistato da Taurianova anche fuori dai confini regionali. Verrà infatti solennizzata la cittadinanza onoraria alla Prof.ssa Valentina Mammana, direttore artistico della Infiorata di Taurianova candidata a patrimonio Unesco, e al Prof. Pierfranco Bruni, già presidente della commissione ministeriale che aveva assegnato alla città il titolo di “Capitale del Libro 2024”.