Sezioni
02/06/2024 ore 20.30
Eventi

Taurianova, presentata l'infiorata 2024

Cannizzaro lancia la frecciatina all'infiorata di Reggio: «Una specie di imitazione che rischia di diventare un boomerang»
di Redazione

Ieri pomeriggio, nella storica cornice di palazzo Contestabile, è stata presentata ufficialmente la sesta edizione dell’Infiorata di Taurianova, in programma dal 21 al 23 giugno. L’incontro, moderato dalla giornalista Dominga Pizzi con il supporto dell’addetto stampa Teresa Cosmano, ha visto la partecipazione di numerose personalità locali e regionali.

Tra i partecipanti, Nello Stranges, presidente della Pro Loco “Taurianova nel cuore”, organizzatore della kermesse floreale, il sindaco Roy Biasi, l’assessore alla Cultura Maria Fedele, il deputato Francesco Cannizzaro e la vicepresidente della Regione Giusi Princi. Presente anche il direttore artistico Valentina Mammana e l’influencer Noemi Spinetti, madrina dell’evento.

Novità e Programma

Stranges ha illustrato il programma della manifestazione, che quest’anno vedrà la realizzazione di 23 bozzetti, con temi dedicati a Taurianova capitale del libro, al 130esimo anniversario del miracolo della Madonna della Montagna e un bozzetto creato interamente dai bambini. Ha annunciato eventi collaterali che arricchiranno l’Infiorata, invitando tutti a visitare il nuovo sito della Pro Loco per maggiori dettagli.

Riconoscimenti e Sostegno

L’Infiorata di Taurianova ha raggiunto importanti traguardi, tra cui l’adesione alla Cidae, l’associazione internazionale delle arti effimere. Stranges ha ringraziato il team della Pro Loco e i giovani coinvolti, evidenziando l’entusiasmo e il lavoro che rendono possibile l’evento.

«Quest’anno siamo andati oltre – ha affermato il direttore artistico Mammana – grazie a un tema così affascinante come può essere quello del fumetto. Sono orgogliosa di dirigere questo evento, che ha visto la mia associazione CulturArte di Noto, presente fin dalla prima edizione. È bellissimo lavorare con i ragazzi di Taurianova, che sono una fucina di idee. Per la prima volta, infatti, in un’unica manifestazione sono riunite tutte le Infiorate d’Italia, e quindi sarà un tripudio di tecniche, dove ognuno porterà la propria storia». 

Interventi Istituzionali

La vicepresidente Princi ha enfatizzato l’importanza culturale dell’Infiorata, annunciando il sostegno della Regione tramite una legge che istituzionalizza l’evento e un Piano cultura di 69 milioni di euro per supportare manifestazioni simili.

«Nonostante gli impegni dettati dalle imminenti Europee – ha precisato la vicepresidente della Giunta regionale, Princi – non potevo mancare a questo incontro. Taurianova rappresenta l’immagine più bella e virtuosa della Regione e sono fiera e orgogliosa di questo. L’Infiorata è un evento importante, che riesce a raccontare la storia e le bellezze della Calabria e quest’anno si inserisce nel grande progetto di Taurianova capitale del libro, dimostrando l’importanza di fare squadra e soprattutto di usare la cultura quale vero ascensore sociale».

«C’è stata una legge regionale – ha proseguito Princi – che ha istituzionalizzato e storicizzato l’evento. Abbiamo previsto poi, un Piano cultura di ben 69 milioni di euro, che andrà proprio a sostenere importanti eventi come l’Infiorata, e 12 milioni di euro per i viaggi di istruzione intraregionali, per far conoscere e valorizzare la Calabria. Quindi legheremo i viaggi di istruzione, anche per destagionalizzare sempre di più il turismo, nel periodo di giugno, nel momento in cui si svolgerà l’Infiorata».

Il sindaco Biasi ha espresso orgoglio per il riconoscimento Unesco e anticipato l’intenzione di conferire la cittadinanza onoraria a Mammana.

Il deputato Cannizzaro ha lodato l’evento come esempio di buona politica e promesso una conferenza stampa alla Camera dei deputati per promuovere l’Infiorata. «Taurianova caput mundi», ha esordito il parlamentare Cannizzaro, lanciando subito una frecciatina all’Infiorata organizzata nel comune di Reggio Calabria. «Ho visto le foto di quella specie di imitazione che stanno cercando di fare a Reggio Calabria – ha affermato – vorrei però dire a qualche genio della città, che fa anche l’amministratore, che le cose vanno imitate, ma bisogna saperlo fare, dal momento che le imitazioni rischiano di diventare dei boomerang. Anche perché, di Infiorata artistica in Calabria, ce n’è una sola, ed è quella di Taurianova». Anche Marco Lucisano dell’Accademia di belle arti di Reggio Calabria ha accolto con entusiasmo la partecipazione, coinvolgendo due studenti per la realizzazione dei bozzetti.

I bozzetti

«Taurianova cammina da tre anni con eventi che danno lustro e promuovono la città – ha affermato l’assessore Grimaldi -. È un cammino che ci ha premiato e che coinvolge tutti, perfino l’Azione cattolica che accoglierà i turisti provenienti con i pullman per l’Infiorata. Il nostro è un lavoro continuo, siamo certamente stanchi, ma di felicità, perché siamo costruttivi e amiamo il bello». Prima delle conclusioni, il maestro ceramista Vincenzo Ferraro, partner della kermesse, ha omaggiato tutti gli ospiti con una farfalla in ceramica fatta a mano. A chiudere la presentazione, il direttore artistico, che ha mostrato in anteprima, attraverso delle diapositive, i bozzetti che verranno realizzati sul corso XXIV Maggio.