Tradizione e innovazione, con Scirubetta Reggio si conferma capitale mondiale del gelato
Dopo oltre 100.000 presenze registrate nel 2024 il Lungomare Falcomatà ospiterà la quarta edizione di Scirubetta – Il Villaggio del Gelato Artigianale, l’evento internazionale organizzato da Conpait che trasforma la città in un epicentro del gusto.
Saranno 34 i maestri gelatieri provenienti da 7 Paesi (Giappone, USA, Tunisia, Belgio, Ungheria, Polonia e Francia) a proporre gusti e ricette originali, in alcuni casi arricchite dal simbolo di Reggio: il bergamotto. Ad affiancarli ci saranno 12 chef della Federazione Italiana Cuochi, con piatti che vedranno il gelato protagonista in chiave gastronomica, accompagnato da calici di vino selezionati.
«Scirubetta è un modo per fare sinergia con chi arriva da fuori, offrendo l’opportunità di conoscere la città e le sue ricchezze – ha dichiarato Angelo Musolino, presidente Conpait –. Quest’anno accanto ai gelatieri avremo i cuochi, e a fine mese lanceremo la Carta dei dolci della Città Metropolitana, coinvolgendo le strutture ricettive nella scelta di un dolce che rappresenti Reggio Calabria».
Il festival cade nel pieno delle feste mariane e, come ha sottolineato il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, «porta lustro alla nostra città e rappresenta un’occasione per coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze reggine e rendendo Reggio una città accogliente e vibrante».
Il peso del settore in Italia
Il gelato artigianale non è solo un piacere estivo, ma un vero patrimonio culturale ed economico. Nel 2025 in Italia il settore ha raggiunto un fatturato complessivo di circa 3 miliardi di euro, con oltre 39.000 punti vendita (9.300 gelaterie, 12.000 pasticcerie e 18.000 bar) e un consumo pro-capite di 2 kg all’anno, pari a una spesa media di 46 euro. Nel 2024 sono state vendute oltre 600 milioni di porzioni, il 26,4% del mercato europeo, e l’export ha toccato i 100 milioni di chili di gelato, soprattutto verso Stati Uniti, Germania, Spagna e Francia.
Un villaggio del gusto e dell’innovazione
Scirubetta non sarà solo degustazioni: talk, laboratori e momenti di formazione con relatori di fama internazionale offriranno spazi di confronto su creatività, sostenibilità e innovazione. Grande attenzione alle nuove tendenze – dai gelati vegetali ai prodotti senza lattosio – e al ritorno dei gusti classici, in linea con le richieste del mercato.
Con oltre 100.000 visitatori attesi, troupe televisive nazionali, giornalisti di settore e ospiti internazionali, Scirubetta si conferma un appuntamento identitario per Reggio Calabria e una vetrina d’eccellenza per il gelato artigianale italiano.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 13 settembre con un brindisi di benvenuto. Ogni giornata, dalle 17 in poi, il Lungomare diventerà una passerella di sapori e tradizioni, confermando Reggio come capitale mondiale del gelato.