Sezioni
02/11/2025 ore 10.35
Eventi

Venerdì 7 novembre Educational tour al Museo diocesano riservato agli insegnanti

Un pomeriggio dedicato ai docenti per scoprire le collezioni d’arte e la nuova proposta didattica 2025-2026

di Redazione

Venerdì 7 novembre dalle 15 alle 19 il Museo diocesano di Reggio Calabria aprirà le porte a dirigenti scolastici e insegnanti per uno speciale educational tour, una visita guidata gratuita tesa a illustrare le pregevoli collezioni d’arte e la proposta didattica 2025-2026.

Alle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado il Museo diocesano riserva da sempre un’articolata proposta didattica, con l’intento di far accostare gli studenti all’arte sacra in modo attivo, stimolante e coinvolgente.

Visite guidate (Museo diocesano, Cattedrale e chiesa degli Ottimati) e attività didattiche, differenziate per gradi scolastici, tendono a favorire il contatto diretto con le opere d’arte e a privilegiare l’aspetto creativo dell’apprendimento, ispirandosi alla pedagogia della scoperta, dell’approfondimento e della condivisione delle osservazioni.

Ai bambini della Scuola dell’infanzia è proposto un approccio multisensoriale che affianca linguaggi visivo, gestuale e musicale, proponendo un’esperienza insieme tattile, olfattiva e uditiva: l’attività “Esploriamo l’arte, vediamo con le mani” mira ad attivare il coinvolgimento emotivo del bambino perché familiarizzi con il Museo attraverso la meraviglia e lo stupore.

Alcune importanti novità arricchiscono la proposta didattica 2025-2026: alla Scuola Primaria sono rivolte attività quali “Raggi di luce”, “Il piccolo archeologo del sacro” e “Alla ricerca della tecnica perduta”, i cui contenuti e modalità tengono conto del livello di abilità, competenze ed esperienza delle classi coinvolte, caratterizzandosi per un’attenzione interdisciplinare (storia, letteratura, arte, religione) e l’uso di un linguaggio adeguato.

In particolare, nei mesi di novembre e dicembre, “Greccio e la vera Storia del Presepe” è il titolo di un’attività didattica e di un laboratorio creativo (a scelta degli insegnanti) che includeranno la visita alla Mostra dei Presepi più belli della Collezione di Ninì Sapone, dall’Italia e dal mondo, esposti nelle sale del Museo, unita al racconto delle origini del Presepe e delle fonti letterarie che lo ispirarono.

Alla Secondaria di I e II grado sono proposte visite guidate e nuove attività didattiche quali “Il corpo in movimento”, “Racconti dal passato”, “La Parola e l’immagine” e “#Arteestorie: il museo in un tag”: tra gli obiettivi, favorire le capacità espressive e progettuali dei ragazzi, stimolare l’osservazione critica e l’interpretazione dei linguaggi artistici, proporre l’uso strategico degli strumenti digitali nella comunicazione del patrimonio culturale.

Il Museo diocesano di Reggio Calabria favorisce da sempre accessibilità e inclusione, spalancando le sue porte a diverse fasce di pubblico, a partire dai più piccoli, valorizzando le specificità e rispondendo ai bisogni di ciascuno.

Venerdì 7 novembre dalle ore 15 alle 19 sarà possibile saperne di più dagli stessi educatori museali. Ad accogliere gli insegnanti la collezione permanente del Museo, arricchita da nuove recenti acquisizioni, e la Mostra “Immagini mariane riflesse”, dipinti e sculture databili tra Sette e Novecento raffiguranti copie dell’icona della Madonna della Consolazione.