Sezioni
21/01/2025 ore 09.00
Politica

Colpo di scena sull’autonomia differenziata: la Corte blocca tutto

Una decisione che cambia tutto e lascia il Paese diviso. Che succede adesso?
di Silvio Cacciatore

La Corte Costituzionale ha stabilito che il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata è inammissibile. Il quesito, giudicato poco chiaro e ambiguo, non offriva agli elettori una comprensione adeguata delle conseguenze del voto, suscitando una forte reazione da parte dei comitati referendari.

La legge sull’autonomia differenziata consente alle Regioni di ottenere maggiori competenze su temi chiave come sanità, istruzione e trasporti, a scapito di una parità di diritti tra cittadini dello stesso Paese, ed ha sollevato numerose critiche. In molti temono che possa aumentare le disuguaglianze tra Nord e Sud, penalizzando le Regioni meridionali in settori cruciali per i cittadini.

La decisione della Corte non mette fine al dibattito politico. Diverse forze politiche e associazioni stanno valutando nuove strategie per contrastare questa riforma, che continua a dividere l’opinione pubblica. Al centro della questione resta la necessità di garantire un equilibrio tra autonomie regionali e coesione nazionale.