Sezioni
02/11/2025 ore 10.29
Politica

Ponte sullo Stretto, Forza Italia Villa: «Fiducia nel Governo»

Il gruppo consiliare azzurro commenta il parere della Corte dei Conti: «Decisione tecnica, non politica. Il progetto resta saldo, simbolo di sviluppo e integrazione tra Calabria e Sicilia»

di Redazione

«I consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San GiovanniMarco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco – prendono atto dell’esito espresso dalla Corte dei Conti in merito al visto di legittimità sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina e, in attesa della pubblicazione delle motivazioni della delibera, ribadiscono piena fiducia nell’azione del Governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni, con i Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, e nell’impegno costante dell’Amministratore Delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci.

«Siamo consapevoli che la decisione della Corte si fonda su aspetti tecnici e procedurali e non entra nel merito né nell’opportunità politica dell’opera. Come ricordato dallo stesso Esecutivo, solo dopo l’esame dettagliato delle motivazioni il Governo valuterà le controdeduzioni e le iniziative da intraprendere, nel superiore interesse della Nazione e dei territori calabrese e siciliano.

Il Gruppo consiliare di Forza Italia, insieme ai dirigenti di partito e a tutti gli iscritti, conferma il proprio convinto sostegno al progetto del Ponte, infrastruttura strategica e di portata storica, capace di generare occupazione, sviluppo e integrazione tra Sicilia e Calabria.

Si tratta di questioni risolvibili che, in un clima di leale collaborazione tra i poteri dello Stato – come più volte richiamato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – avrebbero potuto essere superate già da tempo. Riteniamo, pertanto, prematuro e fuorviante esultare per un presunto “stop” al Ponte: la procedura non è conclusa e l’obiettivo di realizzare l’opera resta saldo e condiviso.

In merito alle dichiarazioni del Sindaco Caminiti, respingiamo con fermezza ogni tentativo di strumentalizzare una vicenda tecnica per trarne indebiti vantaggi politici. La Corte dei Conti non ha espresso un giudizio di merito sul progetto, ma si è limitata ad aspetti formali che il Governo affronterà con la necessaria trasparenza e determinazione. Parlare oggi di “vittoria” o di “sollievo definitivo” per gli espropriandi, senza considerare quanti attendono l’esproprio come fonte di reddito, o dimenticando al tempo stesso coloro che vedranno espropriata la propria abitazione, significa alimentare confusione e false aspettative.

È doveroso, invece, continuare a stare accanto a tutte queste persone, accompagnandole in un percorso che consenta di affrontare l’inevitabile disagio in modo adeguato e rispettoso della loro dignità. Allo stesso tempo, non si può ignorare l’entusiasmo dei circa 8.000 giovani professionisti che, accedendo al sito di Webuild, hanno manifestato la propria disponibilità a contribuire a quest’opera lavorando nella propria terra: un segnale forte di fiducia, speranza e voglia di futuro.

Come consiglieri di Forza Italia rispettiamo il ruolo della Corte dei Conti e attendiamo il chiarimento delle motivazioni, ma respingiamo ogni lettura trionfalistica o ideologica. Il Ponte sullo Stretto è una scelta politica, approvata dal Parlamento e sostenuta dall’intero Governo, che guarda al futuro del Mezzogiorno e dell’Italia. Non vi è alcuno scontro tra poteri dello Stato, ma la comune volontà di portare avanti un’opera che garantirà lavoro, sviluppo e dignità a territori troppo a lungo dimenticati.

Il Gruppo villese di Forza Italia continuerà a seguire con attenzione l’evoluzione della vicenda, nella convinzione che, superati i rilievi tecnici, il Ponte sullo Stretto – opera epocale per l’Area dello Stretto – potrà finalmente avviare il proprio percorso realizzativo, simbolo di un’Italia che guarda avanti e non si lascia frenare dai rallentamenti burocratici».

Villa San Giovanni, 1 novembre 2025
I Consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni
Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco