Regione Calabria, Filomena Greco proclamata consigliere regionale
Casa Riformista–Italia Viva entra nel Consiglio della Calabria
Con la proclamazione ufficiale di Filomena Greco, Casa Riformista–Italia Viva fa il suo ingresso nel Consiglio regionale della Calabria. L’onorevole Greco è la prima rappresentante del movimento a raggiungere questo traguardo, in attesa dell’ufficializzazione dei colleghi della Toscana.
«È un onore – ha dichiarato la segretaria regionale di Italia Viva – ma anche una grande responsabilità, in vista dei prossimi appuntamenti che ci attendono, a cominciare dalla costruzione della formazione riformista che si candida, nel campo del centrosinistra, alla guida del Paese».
La neo consigliera ha annunciato l’avvio immediato del proprio impegno «al fianco dei calabresi e per la soluzione delle tante emergenze che affliggono la nostra regione». Tra le priorità individuate, la sanità, «ancora in drammatica emergenza nonostante il rinnovo del commissariamento da parte del presidente Occhiuto», e il lavoro, con particolare attenzione «ai ritardi nell’utilizzo delle risorse del PNRR e al deficit infrastrutturale che frena la crescita del territorio».
Greco si dice pronta a collaborare con le altre forze di opposizione per costruire «un progetto politico credibile e riconoscibile». «Il campo largo – ha spiegato – non può essere solo un cartello elettorale. Servono serietà, competenza e concretezza: queste saranno le nostre bandiere».
Rivolta ai cittadini, la consigliera ha ribadito il suo approccio pragmatico: «Bisogna parlare a chi produce, a chi fatica, a chi studia e lavora. Evitiamo le trappole dell’estremismo e del populismo per concentrarci su soluzioni possibili. I calabresi chiedono concretezza e buon governo, e su questo si fonda il riformismo».
Tra i passaggi più toccanti del suo intervento, Greco ha ricordato la lettera di uno studente fuori sede di Medicina indirizzata al governatore Occhiuto: «La nostra terra merita futuro e dignità, non servono miracoli, ma visione». «Una lettera bellissima – ha commentato – che rappresenta il sentimento di tanti giovani costretti a emigrare e che forse non torneranno. È a loro che dedico il mio impegno».
La neo consigliera ha infine sottolineato un dato significativo: «Secondo l’ultimo rapporto Istat, la Calabria è all’ultimo posto in Italia per investimenti in Ricerca e Sviluppo, con appena lo 0,1% di contributo al PIL nazionale. Serve una svolta – ha concluso – per ridare dignità e futuro alla nostra regione».