Sezioni
03/04/2025 ore 15.58
Reggina

Pompei-Reggina, quando il calcio unisce passione sportiva e patrimonio culturale

Settore ospiti quasi sold out e tifosi amaranto pronti a vivere un doppio appuntamento, tra lo stadio e gli Scavi di Pompei, dove l'ingresso sarà gratuito
di Francesco Trimboli

In occasione della sfida tra FC Pompei e Reggina, grazie alla collaborazione con il Comune e il Parco Archeologico di Pompei, i tifosi ospiti potranno visitare gratuitamente gli Scavi di Pompei nella giornata di sabato 5 aprile. Il settore ospiti è vicino al tutto esaurito, con circa 250 biglietti già acquistati su un totale di 290 disponibili.

La trasferta della Reggina a Pompei non sarà solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per immergersi nella storia. Grazie a un’iniziativa congiunta tra l’FC Pompei, il Comune e il Parco Archeologico, i tifosi amaranto potranno visitare gratuitamente gli Scavi di Pompei il giorno prima della partita, vivendo così un’esperienza che unisce la passione per il calcio alla scoperta di uno dei luoghi più iconici dell’antichità.

Chi vorrà usufruire dell’ingresso gratuito dovrà inviare, entro le ore 21 di oggi, un’email all’indirizzo ufficiostampa.fcpompei@gmail.com, allegando una foto del biglietto della partita e un documento d’identità. Inoltre, domenica 6 aprile, tutti potranno accedere liberamente agli Scavi grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.

Il calore dei tifosi amaranto non mancherà: il settore ospiti dello stadio di Pompei è quasi sold out, con circa 250 biglietti già acquistati su un totale di quasi 300 posti disponibili. Un dato che conferma ancora una volta l’entusiasmo e la vicinanza del pubblico reggino alla squadra in questo momento cruciale della stagione.

FC Pompei-Reggina si preannuncia un appuntamento speciale non solo sul campo, ma anche fuori. Grazie a questa iniziativa, i tifosi amaranto potranno vivere un weekend tra sport e cultura, supportando la propria squadra e scoprendo uno dei patrimoni archeologici più importanti del mondo. Un’esperienza che arricchisce ulteriormente questa trasferta, trasformandola in un’occasione da ricordare.