LA RICETTA DEL GIORNO | Carciofi ripieni: un piatto gustoso e versatile
I carciofi ripieni sono un piatto molto apprezzato della cucina italiana, perfetto sia come secondo vegetariano che come antipasto ricco. La loro preparazione è piuttosto semplice e la ricetta può essere personalizzata in molti modi, aggiungendo ingredienti che più si gradiscono.
Origini e storia
Il carciofo, il cui nome scientifico è Cynara scolymus, era già conosciuto e utilizzato in cucina dagli antichi Romani, che lo chiamavano “cynara”. Il termine deriverebbe dal latino “cinis”, ovvero cenere, in riferimento alla pratica di concimare la pianta con la cenere. Un’altra teoria suggerisce invece che il nome “cynara” abbia origini greche e si riferisca a una fanciulla mitologica, dai capelli color cenere, che fece innamorare Giove e venne trasformata in un carciofo.
Come pulire i carciofi
La pulizia dei carciofi è un passaggio fondamentale per la buona riuscita del piatto. Per evitare che le mani si anneriscano, è consigliabile strofinare le dita con del limone oppure utilizzare dei guanti. Inoltre, è importante eliminare le foglie esterne più dure e fibrose, utilizzando solo il cuore del carciofo.
Quale varietà di carciofi scegliere
Per preparare i carciofi ripieni, è preferibile utilizzare la varietà romanesca, conosciuta anche come “cimaroli” o “mammole”. Questa tipologia di carciofo ha una forma sferica e compatta, un cuore tenerissimo e un sapore dolce e delicato, ideale per questo tipo di preparazione.
La preparazione del ripieno
Una volta puliti i carciofi, si può procedere con la preparazione del ripieno. In una ciotola aggiungere il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, un po’ di olio, sale e pangrattato. Farcire i carciofi è un’operazione semplice: basta inserire il ripieno al centro, tra le foglie, aiutandosi con un cucchiaino.
La cottura
I carciofi ripieni possono essere cotti in padella, in casseruola o in tegame. L’importante è che il contenitore sia abbastanza capiente da contenerli tutti. Dopo aver scaldato un filo d’olio, disporre i carciofi nel tegame, inizialmente a testa in giù, per far rosolare il ripieno. Dopo circa 5 minuti, girare i carciofi, aggiungere i gambi, il vino e l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere per 40-45 minuti.