17/07/2025 ore 12.30
Cucina
LA RICETTA DEL GIORNO | Carpaccio di manzo con rucola e grana
Freschezza e semplicità in un piatto che racconta l’estate
Il carpaccio di manzo con rucola e grana è un secondo piatto fresco, leggero e senza cottura, perfetto per i mesi più caldi. Nato a Venezia nel 1950 dalla creatività di Giuseppe Cipriani, fondatore dell’Harry’s Bar, fu pensato per la contessa Amalia Nani Mocenigo, costretta a evitare la carne cotta. Il nome è un omaggio al pittore Vittore Carpaccio, in mostra in città in quel periodo.
Fettine sottilissime di manzo, adagiate su un letto di rucola e arricchite da scaglie di Grana Padano, il tutto condito con una citronette di limone e olio extravergine d’oliva: pochi ingredienti, massima resa.
Ingredienti (per 4 persone)
- Filetto di manzo: 400 g
- Rucola: 100 g
- Grana Padano DOP (in scaglie): 100 g
Per la citronette:
- Succo di limone: 70 g
- Olio extravergine d’oliva: 100 ml
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 557,3 kcal
- Proteine: 29,5 g
- Grassi: 47,2 g (di cui saturi 14,1 g)
- Carboidrati: 3,3 g (di cui zuccheri 1 g)
- Fibre: 0,6 g
- Colesterolo: 102 mg
- Sodio: 443,9 mg
Preparazione
- Preparate la citronette
Spremete i limoni e filtrate il succo in una ciotola. Unite l’olio extravergine, sale e pepe. Emulsionate con una frusta fino a ottenere una salsa omogenea. - Tagliate la carne
Con un’affettatrice, ricavate fettine sottilissime di manzo. Se non avete l’affettatrice, potete chiedere al macellaio di prepararvele o congelare leggermente il filetto per facilitarne il taglio a mano. - Componete il piatto
Disponete la rucola su un ampio piatto da portata. Adagiate sopra le fettine di carne, quindi distribuite le scaglie di grana. - Condite e servite
Versate la citronette in modo uniforme sul piatto. Decorate con fettine di limone e servite subito.
Conservazione
Il carpaccio va consumato al momento. Se necessario, può essere conservato in frigorifero per un massimo di 1 giorno, ben coperto.