Sezioni
27/02/2025 ore 11.35
Cucina

LA RICETTA DEL GIORNO | Chiacchiere di Carnevale: un dolce che unisce storia, sapore e allegria

La loro presenza sulle tavole imbandite durante il Carnevale è un simbolo di convivialità e allegria
di Melania Neri

Le chiacchiere, croccanti e dorate sfoglie fritte, sono il dolce simbolo del Carnevale in Italia. Conosciute con una miriade di nomi regionali, come frappe, bugie, cenci e galani, queste delizie racchiudono una storia secolare e un sapore irresistibile.

Le origini delle chiacchiere risalgono all’antica Roma, dove venivano preparati dolci simili chiamati “frictilia” durante i Saturnali. La tradizione si è poi tramandata nel tempo, arricchendosi di varianti e nomi diversi a seconda delle regioni. Nonostante la varietà di nomi, si tratta degli stessi dolci a base di pasta all’uovo friabile e sottile e dai bordi irregolari, fritti in olio abbondante e guarniti con una spolverata generosa di zucchero a velo.

Ingredienti e dosi per 24 chiacchiere

Preparazione

Per le chiacchiere di Carnevale dobbiamo realizzare una pasta all’uovo arricchita con liquore all’anice ( o altro liquore a vostro piacimento) e con la buccia grattugiata di un limone. Per ottenere un ottimo risultato, iniziate a mescolare con le mani gli ingredienti nella ciotola, prima di spostarvi sul piano di lavoro infarinato e continuate a impastare. Dopodiché stendete l’impasto con il mattarello. La sfoglia deve risultare abbastanza sottile. Usate una rotella per dare la forma alle vostre bugie di Carnevale: in questo modo otterrete dei rettangolini dai bordi frastagliati.

Assicuratevi che l’olio sia arrivato a temperatura prima di mettere a friggere le chiacchiere. Se non avete un termometro a vostra disposizione, fate una prova con un pezzetto di impasto. Versatelo dentro la padella con l’olio e, se torna subito a galla, allora siete pronte a friggere!

Scolate le sfoglie su carta assorbente e, una volta fredde, impiattatele e cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato.