LA RICETTA DEL GIORNO | La pignolata al miele: un'esplosione di gusto
La pignolata, con la sua forma che ricorda una pigna e il suo sapore irresistibile, è un dolce che unisce idealmente due regioni del Sud Italia: la Calabria e la Sicilia. Se la versione siciliana è nota per la sua glassa ricca e variegata, la pignolata calabrese al miele conquista per la sua semplicità e il suo gusto autentico.
Le origini della pignolata si perdono nella notte dei tempi, ma è certo che questo dolce ha radici antiche, probabilmente legate alle dominazioni arabe nel Sud Italia. La sua forma caratteristica, che ricorda una pigna, potrebbe essere un omaggio alla natura e alla fertilità.
In Calabria, la pignolata al miele è un dolce tipico delle feste, in particolare del Carnevale e del Natale. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.
Preparazione
Per realizzare la pignolata al miele versate la farina setacciata in una ciotola, poi aggiungete il burro morbido a pezzetti , il sale, lo zucchero semolato, poi aromatizzate con la scorza grattugiata di un limone non trattato e con la grappa.
Infine unite le due uova intere e il tuorlo. Iniziate ad impastare a mano energicamente per amalgamare gli ingredienti poi trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata.
Proseguite ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto al quale dare la forma di un panetto. Avvolgete il panetto ottenuto con la pellicola per alimenti e lasciate in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e con un tarocco dividetelo in pezzetti larghi 1 cm. Arrotolate ciascun pezzetto per ottenere dei filoncini, da questi ritagliate piccoli pezzi da 1 cm (14-15).
Ora potete procedere con la cottura, scaldate in un tegame l’olio di semi fino al raggiungimento di 170° gradi circa. Con una schiumarola, immergete nell’olio pochi bocconcini alla volta, per non abbassare la temperatura dell’olio. Friggete per circa 3-4 minuti poi scolate i bocconcini e adagiateli su un vassoio rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
Raccogliete in una ciotola la pignolata e versate sopra il miele quando i bocconcini sono ancora caldi, mescolate per amalgamare il miele, trasferite la pignolata al miele su un piatto di portata e decorate con le codette colorate a piacimento.