LA RICETTA DEL GIORNO | Parmigiana di melanzane: la regina dei piatti unici della cucina mediterranea
La parmigiana di melanzane è un piatto iconico della cucina mediterranea, amato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e la sua consistenza irresistibile. Perfetta come piatto unico o come contorno sostanzioso, la parmigiana è un vero e proprio comfort food, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Origini e storia della parmigiana di melanzane
Nonostante il nome possa trarre in inganno, l’origine della parmigiana di melanzane è incerta e contesa tra diverse regioni italiane, in particolare Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna. L’etimologia del termine “parmigiana” potrebbe derivare dal siciliano “parmiciana”, che indica le listelle di legno delle persiane, a causa della disposizione a strati delle melanzane nella teglia.
Ingredienti
- Melanzane
- Sugo di pomodoro
- Mozzarella o altro formaggio a scelta
- Parmigiano
- Basilico fresco
Preparazione
Per preparare la parmigiana di melanzane cominciate dal sugo. Pulite e tritate la cipolla, versatela in un tegame dove avrete scaldato l’olio. Lasciatela rosolare per un paio di minuti mescolando spesso per non farla bruciare, poi unite la passata di pomodoro. Regolate di sale e versate le foglie di basilico, quindi lasciate cuocere a fuoco dolce per 45-50 minuti . Nel frattempo tagliate a cubetti la mozzarella. A questo punto passate alle melanzane, lavatele e spuntatele. Affettatele per il senso della lunghezza ottenendo delle fette spesse 4-5 mm. Asciugatele bene con carta assorbente. Friggete le melanzane in olio già caldo a 170° immergendo pochi pezzi alla volta.
In ultimo passate alla composizione: iniziate versando un po’ di sugo in una pirofila. Formate il primo strato disponendo le fette di melanzane, poi coprite con il sugo di pomodoro. Distribuite dei cubetti di mozzarella, spolverizzate con il parmigiano grattugiato e profumate con le foglie di basilico. Ricominciate aggiungendo il sugo di pomodoro e le melanzane. E poi ancora i formaggi e le foglie di basilico. Andate avanti così fino ad arrivare all’ultimo strato di melanzane. Completate con la restante mozzarella a cubetti e parmigiano grattugiato. Cuocete in forno statico, già caldo a 200°, per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di cottura lasciate riposare per 15-20 minuti prima di servire la vostra parmigiana di melanzane.
Consigli e varianti per una parmigiana perfetta
Per una versione più leggera, le melanzane possono essere grigliate o cotte al forno anziché fritte.