LA RICETTA DEL GIORNO | ‘Pipi e patate’, un piatto versatile dalle umili origini
‘Pipi e patate’ rappresentano un piatto classico e tradizionale della cucina calabrese. Questa gustosa combinazione di patate e peperoni offre un’esplosione di sapori e consistenze che conquista il palato. Provate a servire questa ricetta in una pagnotta e portate in tavola un ricco contorno o un secondo vegetariano completo.
Per la preparazione si usano i peperoni reggini, in dialetto calabrese “pipi” o “pipi riggitani”, una varietà di peperone rosso e verde croccante e con la buccia sottile. Le patate, invece, sceglietele asciutte e compatte, quindi meglio le patate vecchie rispetto a quelle novelle.
La preparazione è semplice, ma richiede attenzione e cura. Gli ingredienti, tagliati a pezzi e cotti lentamente in padella con olio extravergine d’oliva, si trasformano in un piatto ricco di profumi e sapori, dove ogni boccone è un viaggio sensoriale.
Un piatto versatile dalle umili origini
Nato come piatto unico per i lavoratori dei campi, ha saputo conquistare le tavole di tutti, diventando un contorno apprezzato per la sua versatilità. Si sposa felicemente anche con formaggi freschi e pane casereccio, diventando un pasto completo e gustoso.
Oggi è considerato un vero e proprio tesoro della gastronomia calabrese, presente nei menù dei ristoranti tipici e celebrato in sagre e feste di paese. La sua popolarità è tale da aver ispirato numerose varianti, con l’aggiunta di altri ingredienti come cipolle, pomodori, olive o acciughe.
Preparazione
Iniziate sbucciando le patate e tagliandole a bastoncini. Lasciatele riposare 20 minuti nell’acqua cambiandola un paio di volte per eliminare l’amido in eccesso. Poi, scolate le patate e asciugatele bene prima di cuocerle, per evitare schizzi. Rosolatele in una padella alta o in una casseruola con un dito abbondante d’olio. Tagliate a metà i peperoni ed eliminate il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Tagliateli poi a strisce di 2 cm di larghezza e fateli rosolare in padella insieme alle patate.
Aggiungete un cipollotto a rondelle (aggiunto in un secondo momento perché rosola più velocemente). Unite anche 2 o 3 pomodori tagliati a pezzettoni e proseguite la cottura per circa 20 minuti. Controllate che le patate siano ben cotte e aggiustate con sale e pepe solo alla fine per preservare la croccantezza dei peperoni e delle patate, servite il piatto ben caldo.